Made in Italy a Bari: La ripartenza, liberi di pensare!
Scopri come Bari diventa il palcoscenico della creativitĂ italiana con l'evento Made in Italy La ripartenza, liberi di pensare. đ¨đď¸ Unisciti a noi per celebrare l'innovazione e l'artigianato! đŽđšâ¨

Made in Italy: A Bari Inizia la Settima Edizione di âLa Ripartenza, Liberi di Pensareâ
Bari, 13 luglio 2024 â Ă partita con grande entusiasmo e partecipazione la settima edizione di "La Ripartenza, liberi di pensare", evento annuale dedicato alla valorizzazione del Made in Italy. Questo appuntamento, ideato da Nicola Porro, ha scelto come scenario il prestigioso Teatro Petruzzelli di Bari, diventando un punto di incontro tra economia, cultura e politica.
Un Inizio in Musica e Poesia
La giornata di venerdĂŹ 12 luglio si è aperta con un toccante duetto intitolato "Schermaglie in punto di poesia (per non dir della musica)". Protagonisti del dialogo sono stati la direttrice dâorchestra Beatrice Venezi e Pietrangelo Buttafuoco, Presidente della Biennale di Venezia. Beatrice Venezi ha sottolineato lâimportanza di "ripartenza" come demolizione e ricostruzione, evidenziando la necessitĂ di valorizzare lâopera lirica, patrimonio intrinseco del DNA italiano.
Focus su Trasporti e Multinazionali
Nella stessa giornata, una tavola rotonda sul tema "Trasporti e multinazionali" ha visto la partecipazione di esponenti di spicco del settore. Matteo Del Fante, Amministratore Delegato di Poste Italiane, ha parlato del progetto âPolisâ co-finanziato dal PNRR, che mira a portare servizi pubblici essenziali nei comuni minori attraverso la rete degli uffici postali. Del Fante ha sottolineato lâimportanza di questo progetto per il rilancio delle aree interne del Paese, facilitando lâaccesso a documenti vitali in un unico passaggio.
Innovazioni e Prospettive nel Settore Aereo
Importanti dichiarazioni sono arrivate anche da Emiliana Limosani, Chief Commercial Officer di ITA Airways, che ha parlato dellâaccordo con Lufthansa. Limosani ha evidenziato le opportunitĂ legate allâintegrazione con un grande gruppo, sia per la compagnia che per i clienti e ha rassicurato sulla continuitĂ del lavoro per migliorare lâefficienza aziendale durante la fase di transizione.
Punti di Vista sullâImprenditoria Italiana
Claudio Costamagna, Executive Chairman di CC&Soci, ha ribadito lâimportanza di unire le forze a livello europeo per una reale ripartenza dellâItalia. Secondo Costamagna, lâItalia deve puntare sulle capacitĂ imprenditoriali e sulla managerializzazione delle aziende, stimolando gli imprenditori a delegare la gestione operativa per attirare nuovi talenti.
Turismo Ferroviario: Una Nuova Frontiera
In un intervento conclusivo, Luigi Cantamessa, Amministratore Delegato di FS Treni Turistici Italiani e Direttore Generale della Fondazione FS, ha sottolineato il crescente fenomeno del turismo ferroviario. Cantamessa ha parlato del nuovo treno Espresso Salento, che a partire dal 18 luglio offrirĂ unâesperienza di viaggio unica, connettendo le aree interne del Paese con i grandi centri urbani.
Contributi dalla Cultura e Giornalismo
Durante lâevento, Giorgia Rossi ha tenuto una lectio sulla rilevanza delle donne nella cultura e nel giornalismo italiano, mentre Alessandro Panaro ha condiviso le sue riflessioni come Head of Maritime & Energy SRM.
Lâedizione 2024 di "La Ripartenza, liberi di pensare" promette di essere unâedizione ricca di spunti e riflessioni su come rilanciare il Made in Italy, attraverso una sinergia tra innovazione, tradizione e cooperazione internazionale.