ITASEC 2025: La conferenza che potrebbe cambiare il futuro della cybersicurezza | Sei pronto a scoprire i segreti degli esperti?
Iscrizioni aperte per ITASEC 2025! Unisciti a noi a Bologna dal 3 all'8 febbraio per scoprire il futuro della cybersecurity. đđť
Cybersecurity: Apre ITASEC 2025, La Nona Conferenza Nazionale a Bologna
Bologna si prepara ad accogliere la nona edizione di ITASEC, il principale evento nazionale dedicato alla cybersicurezza, che si svolgerĂ dal 3 allâ8 febbraio 2025 presso l’UniversitĂ di Bologna. La conferenza si terrĂ nelle aule del Plesso Belmeloro, un luogo emblematico che sottolinea l’importanza crescente della sicurezza informatica nel panorama globale.
Questâanno, l’evento è organizzato dal Cybersecurity National Lab del CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per lâInformatica) e dalla Fondazione SERICS â Security and Rights in CyberSpace, ed è patrocinato dallâAgenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) e dallâAlma Mater Studiorum â UniversitĂ di Bologna. Questo passaggio di testimone evidenzia unâintensificazione della cooperazione tra istituzioni accademiche e organismi di sicurezza nazionale, un aspetto cruciale in tempi di crescenti minacce informatiche.
Numerosi i luminari attesi nella cittĂ emiliana. Tra i protagonisti ci saranno Luca Tagliaretti, Direttore Esecutivo dellâECCC (European Cybersecurity Competence Centre), e Bruno Frattasi, Direttore Generale di ACN, che apriranno la serie di interventi che promettono di affrontare tematiche dâavanguardia. Gli esperti internazionali invitati, come Giovanni Vigna dell’UniversitĂ della California e Lalana Kagal del MIT, porteranno esperienze e soluzioni innovative provenienti dai loro rispettivi campi di ricerca.
Il programma della conferenza è particolarmente ricco e comprende anche il SERICS Research Pitch. Questa novitĂ della manifestazione darĂ a ricercatori e professionisti un’importante piattaforma per presentare le proprie idee e soluzioni innovative, giudicate da una giuria di esperti di accademia, istituzioni e industria.
In unâepoca in cui la protezione dei dati e delle infrastrutture critiche è fondamentale, ITASEC 2025 promuoverĂ dibattiti e ricerche su temi cruciale per la cybersicurezza, fra cui lâidentificazione di disinformazione e fake news, la sicurezza dei sistemi operativi e delle infrastrutture e la gestione del rischio in un contesto digitale sempre piĂš interconnesso.
Il calendario di eventi, che prende il via il 3 febbraio con il campionato nazionale ITSCyberGame, promette di coinvolgere giovani studenti in attivitĂ pratiche e stimolanti, culminando in unâampia gamma di seminari e workshop. Lâevento si chiuderĂ lâ8 febbraio con una giornata di formazione e giochi rivolta agli studenti delle scuole superiori, una preziosa opportunitĂ per avvicinare i giovani al mondo della sicurezza informatica.
In conclusione, ITASEC 2025 non è solo un evento, ma un’opportunitĂ unica per tutti gli attori del panorama cybersecurity, da studenti a professionisti, per confrontarsi e collaborare su temi che toccheranno il futuro digitale del nostro Paese. Con un programma tanto ricco di contenuti e un parterre di esperti di alto profilo, Bologna si prepara a diventare capitale della cybersicurezza per una settimana, ribadendo l’importanza di una protezione proattiva e innovativa nel contenimento delle minacce informatiche.