2 milioni di euro per i viaggi della Memoria | Una nuova generazione di studenti affronta il passato oscuro dell'Europa!
Scopri la nuova legge che finanzia i viaggi della Memoria per gli studenti italiani. Un'opportunità per imparare dalla storia! 🇮🇹🕊️

Viaggi della Memoria: approvata legge per il sostegno delle scuole
ROMA – Oggi, la Camera dei Deputati ha approvato all’unanimità una legge che prevede l’istituzione di un fondo di 2 milioni di euro per incentivare i "viaggi della Memoria" per le scuole secondarie italiane. Questo provvedimento permetterà agli studenti delle ultime classi delle scuole superiori di visitare luoghi simbolo della memoria storica come Auschwitz, Treblinka e Mauthausen, nonché destinazioni più vicine come Fossoli e Bolzano.
L’iniziativa si inserisce nel contesto del ‘Giorno della Memoria’, una ricorrenza dedicata al ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti. Nel voto finale, sono stati 263 i parlamentari che hanno espresso il loro favore per la proposta di legge, sottolineando l’importanza di preservare la memoria storica.
Il nuovo fondo, istituito presso il Ministero dell’istruzione e del merito, avrà una dotazione di 2 milioni di euro annuali per il triennio 2023-2025. Le risorse saranno destinate a promuovere e incentivare, nel rispetto dell’autonomia scolastica, i viaggi nella memoria, affinché le nuove generazioni possano apprendere e riflettere sull’“estrema sofferenza patita dal popolo ebraico durante la persecuzione nazista della Shoah”.
Questa legge rappresenta un importante passo verso una maggiore consapevolezza e un’educazione civica più forte, rispondendo all’esigenza di mantenere viva la memoria storica. I “viaggi della Memoria” non solo offriranno agli studenti l’opportunità di esplorare luoghi di fondamentale importanza storica, ma consentiranno anche di sviluppare una coscienza critica rispetto ai temi della tolleranza e della dignità umana.
Grazie all’approvazione di questa legge, gli studenti italiani avranno un’opportunità unica di immergersi nella storia recente, arricchendo la propria formazione e contribuendo alla costruzione di una società più consapevole e rispettosa del passato.