Antitrust indaga su Atac: i consumatori esultano | È finalmente ora di chiedere conto dei disservizi?

Antitrust indaga Atac per disservizi nel trasporto pubblico. I consumatori applaudono: è tempo di migliorare! 🚍🔍✨

A cura di Redazione
25 febbraio 2025 13:35
Antitrust indaga su Atac: i consumatori esultano | È finalmente ora di chiedere conto dei disservizi? -
Condividi

Ritardi e disservizi: l’Antitrust apre un’istruttoria su Atac per pratiche commerciali scorrette

ROMA – L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato un’istruttoria nei confronti di Atac S.p.A., la compagnia di trasporto pubblico di Roma, per verificare possibili pratiche commerciali scorrette. Gli insuccessi dell’azienda riguardano la qualità dei servizi erogati nel triennio 2021-2023, i quali sembrerebbero non corrispondere agli standard stabiliti nel contratto di servizio con il Comune di Roma e nella Carta della Qualità dei Servizi del Trasporto Pubblico.

Secondo le prime indagini, Atac avrebbe sistematicamente disatteso gli obiettivi stabiliti sulla regolarità del servizio di trasporto di superficie e metropolitano. A destare particolare preoccupazione sono anche i presidi di sicurezza all’interno delle stazioni metropolitane, oltre al funzionamento di ascensori, montascale e scale mobili, nonché l’illuminazione insufficiente delle fermate.

A seguito di queste gravi inadempienze, l’azienda non avrebbe attuato misure correttive per affrontare le criticità riscontrate né tanto meno provveduto a un adeguato rimborso parziale delle tariffe agli utenti, considerando i disagi generati. I funzionari dell’Autorità hanno già effettuato un’ispezione negli uffici di Atac con il supporto del Nucleo Speciale Antitrust della Guardia di Finanza.

I consumatori applaudono l’iniziativa dell’Antitrust. Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori, ha dichiarato: "Ottimo precedente! Finalmente si apre un’istruttoria contro un servizio di trasporto pubblico inadeguato". Dona sottolinea l’importanza di garantire agli utenti un servizio conforme al prezzo pagato, evidenziando problematiche come ritardi, scale mobili non funzionanti e rischi di borseggi nelle stazioni.

In attesa di un esito definitivo dell’istruttoria, Dona ha chiesto ad Atac di ridurre le tariffe come forma di indennizzo ai consumatori, ribadendo che è inaccettabile non vedere rispettati gli impegni di qualità.

Da parte sua, Atac ha risposto con una nota ufficiale, affermando di voler collaborare pienamente con l’Autorità. L’azienda ha evidenziato l’impegno in corso per un rinnovamento generale, che si prefigge di elevare la qualità dei servizi e migliorare la situazione, nonostante le difficoltà legate agli interventi infrastrutturali previsti in vista del Giubileo.

In conclusione, la decisione dell’Autorità di aprire un’istruttoria rappresenta un passo significativo nella tutela dei diritti dei consumatori, restituendo loro una voce nei confronti delle istituzioni e delle aziende pubbliche. La speranza è che questo processo possa portare a miglioramenti tangibili nella gestione del trasporto pubblico romano.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Gazzetta Social sui social