Nuove regole sugli scioperi ferroviari | I viaggiatori finalmente protetti o un'ulteriore restrizione della libertà?
Nuove regole per gli scioperi ferroviari: fasce di garanzia anche nei festivi e più servizi minimi per viaggiatori. 🚄✨ Scopri di più!
Dal Garante la ‘stretta’ sugli scioperi ferroviari: nuove regole in arrivo per tutelare i viaggiatori
ROMA – La Commissione di Garanzia ha annunciato importanti aggiornamenti riguardo agli scioperi nel trasporto ferroviario, affidandosi alla delibera n. 25/20 deliberata il 30 gennaio 2025. Queste modifiche sono state adottate dopo una consultazione delle parti sociali e hanno come obiettivo principale quello di garantire maggiore protezione ai viaggiatori.
Tra le novità più significative, spicca l’introduzione di fasce di garanzia anche nei giorni festivi, il che rappresenta un cambiamento fondamentale rispetto alle norme attuali. Inoltre, è stato rafforzato il livello dei servizi minimi garantiti per le tratte di media e lunga percorrenza, in special modo per l’Alta Velocità. Questi interventi sono stati considerati necessari per confrontarsi con le attuali esigenze della mobilità, tenendo conto del diritto di sciopero, ma anche dell’importanza di garantire un servizio pubblico essenziale.
La decisione della Commissione è stata motivata dalla constatazione di un quadro normativo inadeguato. Dopo 25 anni dalla sua adozione, l’attuale disciplina non garantiva alcun tipo di tutela ai passeggeri del trasporto regionale durante i giorni festivi, contrariamente a quanto avviene in altri settori come quello aereo, marittimo e pubblico locale.
Con questo intervento, il Garante ha inteso portare un riequilibrio tra i diritti fondamentali dei lavoratori e le necessità dei cittadini. Il nuovo sistema di garanzia si propone di offrire una copertura più adeguata in un contesto di continua evoluzione delle dinamiche sociali e di mobilità. La mossa è un passo significativo verso una gestione più equilibrata e responsabile degli scioperi nel settore ferroviario, un ambito cruciale per il trasporto quotidiano di milioni di passeggeri.
Le prossime settimane saranno decisive per l’implementazione di queste nuove regole, che rappresentano un importante segnale di cambiamento nella tutela dei diritti dei viaggiatori e nella regolamentazione degli scioperi nel settore ferroviario.