Starmer dichiara l'irreversibilità del percorso dell'Ucraina verso la Nato | Ecco cosa pensa realmente Trump!

Starmer afferma che l'Ucraina è sulla strada per la Nato, in contrasto con Trump. Quali saranno le conseguenze? Scoprilo! 🇺🇦🤝✨

A cura di Redazione
14 febbraio 2025 14:43
Starmer dichiara l'irreversibilità del percorso dell'Ucraina verso la Nato | Ecco cosa pensa realmente Trump! -
Condividi

Starmer “rompe” con Trump: “Il percorso dell’Ucraina verso la Nato è irreversibile”

ROMA – In una giornata cruciale per la geopolitica europea, il primo ministro britannico Keir Starmer ha riaffermato l’impegno del Regno Unito per l’adesione dell’Ucraina alla Nato, una posizione che segna una netta divergenza rispetto all’amministrazione statunitense guidata da Donald Trump. Durante una conversazione telefonica con il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, Starmer ha dichiarato che l’Ucraina è su un “percorso irreversibile verso la Nato”, destando preoccupazioni per le potenziali ripercussioni diplomatica tra Londra e Washington.

L’annuncio di Starmer si è rivelato un chiaro segnale di sostegno nei confronti di Kiev, in un momento in cui le tensioni tra Occidente e Russia rimangono elevate. Secondo una nota ufficiale di Downing Street, il premier britannico ha confermato la volontà del Regno Unito di mantenere e accelerare il cammino dell’Ucraina verso l’alleanza atlantica, come stabilito durante il vertice di Washington dell’anno precedente.

Tuttavia, le dichiarazioni di Starmer hanno messo in evidenza una frattura sempre più evidente con l’amministrazione Trump. Ieri, il presidente americano ha ribattuto categoricamente, affermando che la Russia non consentirà mai l’ingresso dell’Ucraina nella Nato, e ha definito tale prospettiva come “infattibile”. Durante una conferenza stampa alla Casa Bianca, Trump ha suggerito che l’influenza della Nato, alimentata da politiche statunitensi, fosse parte della giustificazione dell’aggressione russa.

Questo scontro di opinioni non solo evidenzia le tensioni transatlantiche, ma solleva interrogativi su come si evolverà la situazione per l’Ucraina e il suo futuro alleato. Ora, la comunità internazionale attende di vedere come, o se, Trump risponderà alla fermezza di Starmer e quali ripercussioni questo avrà sulle relazioni tra Regno Unito e Stati Uniti.

In questo contesto complesso, il futuro dell’Ucraina appare più che mai incerto, con alleanze e posizioni che potrebbero cambiare rapidamente nel turbolento panorama della politica mondiale. La strada verso la Nato è segnata da sfide significative, ma la determinazione di Starmer potrebbe rappresentare un cambio di passo tanto necessario nella difesa dell’integrità territoriale ucraina.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Gazzetta Social sui social