Ucraina: la sorprendente proposta di Starmer per la pace | Gli europei si oppongono all'invio di soldati!
Vertice europeo sull'Ucraina: Starmer evidenzia l'importanza delle garanzie USA. Tusk e Frederiksen frenano sull'invio di soldati. Scopri di più! 🇺🇦🌍✨

Vertice europeo sull’Ucraina: Starmer sostiene l’importanza della garanzia di sicurezza degli Stati Uniti
In un clima di crescente incertezza geopolitica, i leader europei si sono riuniti oggi a Parigi per discutere la situazione in Ucraina e le prospettive per un accordo di pace. Keir Starmer, primo ministro britannico, ha sottolineato che l’unica strada percorribile per mantenere un accordo di pace durevole è quella di garantire la sicurezza da parte degli Stati Uniti. «La settimana prossima sarò a Washington per incontrare il presidente Donald Trump», ha annunciato Starmer, indicando che in agenda ci sarà un confronto su «elementi chiave di una pace durevole».
Ursula Von der Leyen, presidente della Commissione europea, ha aggiunto una dimensione militare alla discussione, affermando che «l’Ucraina merita la pace attraverso la forza». La leader europea ha sottolineato l’importanza di una pace che rispetti l’indipendenza e la sovranità dell’Ucraina, richiamando l’attenzione sul fatto che l’Europa «si fa carico della sua intera quota di assistenza militare all’Ucraina». Von der Leyen ha anche esortato a lavorare per un rafforzamento della difesa in Europa.
Il summit ha mostrato un consenso tra i leader europei, con il primo ministro polacco Donald Tusk che ha evidenziato un cambiamento nei rapporti tra l’Europa e gli Stati Uniti. Tusk ha parlato di una "nuova fase", sottolineando che i Paesi dell’Unione Europea devono acquisire maggiore autonomia nelle loro scelte politiche. Nonostante questo, ha chiarito che la Polonia non prevede di inviare soldati in Ucraina, sebbene si stia discutendo la possibilità di garanzie di sicurezza attraverso un aumento della presenza delle forze statunitensi e della NATO.
La questione dell’invio di soldati è stata affrontata anche dalla prima ministra danese Mette Frederiksen, la quale ha espresso riserve su tale ipotesi. “Molte, molte cose dovranno essere chiarite”, ha affermato, sottolineando la necessità di valutare il ruolo degli Stati Uniti in un eventuale accordo di pace. Frederiksen ha invece messo l’accento sulla necessità di rafforzare le posizioni delle autorità ucraine in vista di negoziati futuri.
Questo incontro al Palazzo dell’Eliseo evidenzia le tensioni e le riflessioni tra le potenze europee che, pur condividendo la volontà di sostenere l’Ucraina, si mostrano cauti nell’impegnarsi militarmente sul terreno. L’accento posto sulla necessità di un forte supporto americano è un chiaro indicatore delle complessità in gioco in una situazione già di per sé delicata.