Trump ha deciso e l'Europa soffre: "Dazi per reciprocità"
"Dazi per reciprocità e contro le pratiche sleali". Così la Casa Bianca difende l'operato di Trump ma Borse ed Europa tremano: siete d'accordo?

La portavoce della Casa Bianca, Karoline Leavitt, ha dichiarato in un'intervista a Fox News che "i dazi metteranno fine alle pratiche commerciali sleali". Ha sottolineato che con le nuove tariffe "il resto del mondo proverà quello che gli americani hanno provato finora" e che le misure garantiranno reciprocità negli scambi internazionali.
Annuncio dei Dazi il 2 aprile
Leavitt ha precisato che "ogni paese che ha trattato in modo scorretto gli Stati Uniti dovrebbe attendersi dazi". Trump ha discusso il piano tariffario con il segretario al Tesoro Scott Bessent e il 2 aprile annuncerà ufficialmente le nuove misure. L'annuncio avverrà con un evento nel Rose Garden della Casa Bianca, alla presenza dell'intera amministrazione.
Impatti sui Mercati: Borsa di Milano in Forte Calo
L'annuncio dei dazi ha avuto un impatto negativo sui mercati finanziari europei. La Borsa di Milano ha chiuso in forte calo (-1,77%), risultando la peggiore tra i principali listini europei. L'indice azionario Stoxx 600 ha registrato una perdita dell'1,5%, con una capitalizzazione bruciata di 245 miliardi di euro.
A Piazza Affari, il calo ha comportato la perdita di 16,43 miliardi di euro. Lo spread tra Btp e Bund è salito a 113 punti, con il rendimento del decennale italiano al 3,86%. Tra i titoli più penalizzati figurano Buzzi (-5,4%), Iveco (-4,9%), Prysmian (-4,8%), Campari (-4%) e Nexi (-3,6%).
Settori più colpiti
- Banche: Mps (-4,6%), Bper (-3,4%), Mediobanca (-3,2%), Unicredit (-3,1%), Banco Bpm (-2,5%).
- Automotive: Stellantis (-2,1%), Ferrari (-2,3%).
- Tlc: Tim (-0,6%), dopo l'annuncio di Poste Italiane (-1,3%) sull'acquisizione di una quota del 25% nel gruppo delle telecomunicazioni.