Addio a Papa Francesco: l’omaggio del mondo, folla infinita

100.000 persone solo nelle prime ore, folla oceanica in una fila immensa: ci saranno anche Trump e Zelensky. Le buone azioni di Papa Francesco "restituite" dal Mondo intero

A cura di redazionemd
23 aprile 2025 17:07
Addio a Papa Francesco: l’omaggio del mondo, folla infinita - Credit foto: Ansa
Credit foto: Ansa
Condividi

La salma di Papa Francesco è esposta nella Basilica di San Pietro, posata a terra e non su un catafalco, come da sua volontà. Migliaia di fedeli si sono già messi in fila per rendergli omaggio, in una lunga processione composta e silenziosa. Si stima che oltre 100mila persone siano arrivate solo nella prima giornata. L’apertura della basilica potrebbe essere estesa oltre le 24 per gestire l’enorme afflusso.

Funerali sabato 26 aprile, presenze da tutto il mondo

I funerali si terranno sabato alle ore 10 sul sagrato di San Pietro. Confermata la partecipazione di numerosi leader mondiali, tra cui Donald Trump, Volodymyr Zelensky, Ursula von der Leyen, Keir Starmer e il principe William per conto della Corona inglese. La tumulazione avverrà a Santa Maria Maggiore, presieduta dal cardinale camerlengo Kevin Farrell.

La sfida di Roma: sicurezza e accoglienza

Il sindaco Roberto Gualtieri ha parlato di una “sfida doppia” per la città: gestire la folla e l’arrivo di leader internazionali. Oltre 2.000 agenti della polizia locale sono stati mobilitati, rafforzati i presidi negli aeroporti di Fiumicino e Ciampino. Duemila giornalisti da tutto il mondo si sono accreditati per coprire l’evento.

Un saluto interreligioso e globale

Dalla comunità ebraica italiana al Parlamento britannico, dai leader religiosi di Buenos Aires fino al Parlamento europeo: il mondo si è fermato per rendere onore a Papa Francesco. Le celebrazioni ecumeniche in Argentina, sua terra natale, hanno unito leader ebrei, musulmani, cristiani e di altre fedi, in un ricordo condiviso del suo messaggio di pace, fratellanza e accoglienza.

Il ricordo nelle parole e nei gesti

Keir Starmer ha definito Francesco "un uomo straordinario", mentre la presidente dell’UCEI Noemi Di Segni ha parlato di un “doveroso omaggio” dell’ebraismo italiano. Lungo tutto il giorno, la fila di fedeli è stata un fiume silenzioso, attraversato da bandiere di ogni continente e da momenti di intensa commozione.


Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Gazzetta Social sui social