Guerriglia Urbana a Ponte Milvio | Cosa è davvero accaduto prima del derby Lazio-Roma?
Alta tensione a Ponte Milvio durante il derby Lazio-Roma: scontri tra tifosi e polizia, dieci agenti feriti. Scopri i dettagli e le conseguenze 🔥⚽️🚔

Alta tensione nel derby Lazio-Roma: scontri e feriti a Ponte Milvio
Il prepartita del derby capitolino tra Roma e Lazio si è trasformato in una giornata di vera guerriglia urbana. I primi segnali di violenza si sono manifestati intorno alle 16 in via Flaminia, dove alcuni tifosi romanisti hanno tentato di avvicinarsi ai sostenitori laziali. La risposta dei tifosi della Lazio non si è fatta attendere: petardi e bombe carta sono stati lanciati non solo contro i rivali, ma anche contro le forze dell’ordine.
Il bilancio degli scontri è grave: dieci agenti sono rimasti feriti, inclusi sette membri del reparto Mobile e tre del commissariato di zona. La polizia ha dovuto ricorrere all’uso degli idranti per disperdere i facinorosi, che si erano mescolati tra i locali della zona. Anche un passante ha subito un malore a causa della tensione e ha necessitato di assistenza medica.
L’innesco della violenza è avvenuto quando i sostenitori romanisti hanno ingaggiato uno scontro con i tifosi del Lipsia, tradizionalmente legati ai laziali. I due gruppi si sono trovati alle mani, utilizzando anche cinture e altri oggetti come armi improvvisate. Il tempestivo intervento della Digos ha impedito che la situazione degenerasse ulteriormente, costringendo i romanisti a ritirarsi verso piazza Mancini.
Successivamente, verso le 17, un nuovo gruppo di circa 300 tifosi della Roma ha cercato di avanzare verso Ponte Milvio, solo per essere bloccato da mezzi blindati in piazza Cardinal Consalvi. In questo frangente, sono stati lanciati ordigni artigianali contro le forze dell’ordine, costringendo nuovamente la polizia a usare gli idranti per ripristinare la calma. Intorno alle 18, la situazione si è stabilizzata, ma l’atmosfera è rimasta surriscaldata.
Nel mentre, alcuni ultrà laziali hanno percorso via Farnesina dirigendosi verso la curva Nord, esplodendo petardi lungo il tragitto. L’area di Ponte Milvio, al termine degli scontri, si è presentata come un vero e proprio campo di battaglia, con vetri rotti sull’asfalto, sette auto danneggiate in viale Pinturicchio e diversi cassonetti incendiati.
Questa giornata di violenza evidenzia ancora una volta i rischi legati alla rivalità tra le due tifoserie romane, creando preoccupazione per l’ordine pubblico e la sicurezza negli eventi sportivi.