I set Lego valgono più dell'oro | Scopri perché i ladri si scatenano per queste innocue costruzioni!

Scopri perché i set Lego sono il nuovo oro al tempo della crisi, con prezzi che volano e un mercato in espansione! 💰🧱🚀

A cura di Redazione
16 aprile 2025 14:49
I set Lego valgono più dell'oro | Scopri perché i ladri si scatenano per queste innocue costruzioni! -
Condividi

Lingotti? No, mattoncini: i set Lego diventano il nuovo bene rifugio

ROMA – Con l’economia globale in crisi, i tradizionali beni rifugio come l’oro sembrano passati di moda. Oggi, i set Lego, una volta considerati semplici giocattoli, si stanno affermando come l’ultima frontiera per i risparmiatori in cerca di sicurezza. I mattoncini di plastica, infatti, sono diventati una vera e propria merce rara, venduta a prezzi che superano quelli di molti beni di lusso, come i Rolex usati.

Il mercato dei Lego è in continua espansione, con pezzi da collezione che vengono scambiati a migliaia di dollari. La scarsità programmata, che limita la produzione dei set a un periodo di tempo di circa due anni, gonfia i prezzi nel mercato secondario. Questo fenomeno è monitorato da BrickEconomy, un sito web che fornisce analisi dettagliate sull’andamento dei prezzi, paragonabile all’andamento delle azioni in una borsa valori.

Ci sono anche imprenditori che approfittano di questa tendenza. Shane O’Farrell, un irlandese che vive negli Stati Uniti, ha trasformato la sua passione per i Lego in un’attività redditizia, chiudendo il 2023 con vendite per oltre mezzo milione di dollari. "È come vendere gioielli o carte Pokémon", afferma O’Farrell, sottolineando come il mercato dei mattoncini stia generando profitti consistenti.

Tuttavia, l’ascesa dei set Lego non è priva di ombre. Con un valore crescente, si è sviluppato il cosiddetto "Lego nero", un mercato parallelo che attrae collezionisti disposti a tutto. Secondo il criminologo Read Hayes, ci sono persone che "non si fanno problemi a comprare set rubati, purché siano rari". Questo aspetto oscuro sta contribuendo a un aumento dei furti e delle rapine nei negozi.

Le statistiche parlano chiaro: le incursioni nei negozi di mattoncini sono diventate una routine negli Stati Uniti. In particolare, a Berkeley, un furto in un negozio ha fruttato 7.000 dollari in mattoncini, mentre un blitz in una fumetteria ha portato alla scoperta di 200 set rubati, per un valore che ha superato i 100.000 dollari. Un esempio esemplificativo è il set Spider-Man Lego del Comic-Con 2013, venduto a 16.846 dollari, che dimostra la follia attorno a questi oggetti da collezione.

In un’epoca segnata da incertezze finanziarie, quello che un tempo era visto come un semplice gioco ora si presenta come una strategia d’investimento seria. I set Lego non sono più solo per i bambini, ma sono diventati un simbolo di valore e investimento, delineando un nuovo panorama economico nel mondo dei beni rifugio.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Gazzetta Social sui social