Il Festival del Fundraising 2025 svelerà segreti sorprendenti | Ecco perché non puoi perderti questo evento imperdibile!
Unisciti al Festival del Fundraising 2025! Tre giorni di formazione, ispirazione e grandi ospiti per costruire un futuro migliore insieme. 🌟🤝

Festival del Fundraising 2025: un’occasione per imparare a fare raccolta fondi e per costruire un futuro migliore
ROMA – Tre giorni di eventi, formazione e grandi ospiti per fare cultura sulla raccolta fondi e dare sostegno alle cause che contano. Il Festival del Fundraising, arrivato alla sua 18a edizione, si prepara a essere il punto di riferimento per professionisti e appassionati del Terzo Settore. Con un panorama che conta circa 362.000 organizzazioni nonprofit in Italia, questo festival si colloca come un’importante opportunità per implementare e migliorare le strategie di raccolta fondi.
Da quasi due decenni, il festival offre un’occasione unica per i fundraiser di confrontarsi e crescere insieme. Questa manifestazione, che si svolgerà dal 9 all’11 giugno 2025 presso il Palacongressi di Riccione, è attesa con entusiasmo e promette di riunire oltre 4.500 partecipanti. In un’epoca dove la sostenibilità economica delle ONG è prioritaria, il lavoro del fundraiser diventa cruciale per garantire la vitalità di queste organizzazioni.
Un festival che va oltre la formazione
Quest’anno, il Festival del Fundraising si distingue non solo per la sua ricca offerta formativa, con oltre 100 eventi programmati, ma anche per l’atmosfera di condivisione e convivialità. L’obiettivo principale è non solo quello di apprendere, ma anche di ispirare e motivare coloro che lavorano per un mondo migliore. L’evento rappresenta un momento di unione e divertimento, in una cornice estiva nella bellissima Romagna.
Tra i relatori di spicco, il festival vedrà la presenza di Seth Godin, illustre guru del marketing. La sua visione innovativa del fundraising, vista attraverso la lente del marketing, promette di offrire spunti e riflessioni imperdibili. Al suo fianco, Vera Gheno, linguista italiana di fama, porterà la sua esperienza sulla comunicazione digitale e sull’importanza della diversità e dell’inclusione, proponendo anche uno spettacolo in collaborazione con il Comune di Riccione.
Speaker internazionali e una varietà di esperienze
Il festival non si limiterà a presentare i nomi noti nel mondo del fundraising, ma accoglierà anche oltre dieci speaker internazionali, tra cui Josh Hirsch, Dana Synder e Jakob Ohlsson. Questa diversità di esperienze e visioni arricchirà ulteriormente il dibattito sulle migliori pratiche e innovazioni nel settore. Anche Enrico Galiano, insegnante e scrittore, sarà parte di questo stimolante evento, portando un messaggio di autenticità nel fundraising e nella vita.
In conclusione, il Festival del Fundraising 2025 si preannuncia come un evento formativo a 360°. È un invito a tutti coloro che desiderano contribuire attivamente a un futuro più sostenibile e umano. Per chi è interessato a far parte di questo cambiamento, è possibile esplorare l’intero programma sul sito ufficiale.
Non perdere l’opportunità di essere parte di un’iniziativa che unisce educazione, condivisione e passione per il Terzo Settore.