La tomba di Papa Francesco sarà in ardesia | I legami inattesi con le sue origini liguri sorprendono tutti!
Scopri la scelta di Papa Francesco per la sua tomba: ardesia ligure, legata alle sue origini. Un omaggio alle radici familiari 🌍✨

La tomba di Papa Francesco sarà in ardesia, la “pietra ligure dei nonni”
GENOVA – In una rivelazione che ha toccato il cuore di molti, il cardinale Rolandas Makrickas ha annunciato che la tomba di Papa Francesco sarà realizzata in ardesia di Lavagna, una scelta simbolica che richiama le sue radici familiari. Il pontefice stesso avrebbe espresso il desiderio di utilizzare “la pietra ligure, che è la terra dei suoi nonni”, sottolineando così un forte legame con le origini italiane della sua famiglia.
Makrickas, arciprete coadiutore di Santa Maria Maggiore, ha fatto questa dichiarazione giovedì sera durante un intervento a “Porta a porta” su Rai 1. "Anche la sua tomba è legata alle sue origini italiane”, ha affermato, evidenziando la connessione tra il Papa e le sue radici liguri. I parenti materni di Bergoglio provengono infatti da Cogorno e Santa Giulia, frazione situata sulle alture di Lavagna, nel levante genovese.
Il cardinale ha inoltre rivelato particolari del testamento di Papa Francesco, pubblicato di recente dal Vaticano. Nel documento, Bergoglio ha fornito chiare istruzioni per la preparazione della sua sepoltura, gestita da un benefattore che ha già trasferito le spese necessarie alla basilica di Santa Maria Maggiore, dove il Papa ha scelto di essere sepolto.
Il desiderio di Bergoglio è che la sua tomba sia “nella terra”, semplice e senza ornamenti, con l’unica iscrizione: "Franciscus". Inoltre, ha specificato che il sepolcro deve trovarsi nel loculo della navata laterale, tra la Cappella Paolina e la Cappella Sforza. Questi dettagli non solo riflettono l’umiltà che ha caratterizzato il suo pontificato, ma anche un ritorno alle sue radici.
Con la scelta dell’ardesia, un materiale tipico della propria terra d’origine, Papa Francesco lascia un messaggio profondo sulla sua identità e il suo legame con la storia familiare, un gesto di rispetto verso le proprie origini in un momento di grande significato spirituale e personale.