Papa Francesco nella bara: ciò che non ti aspetti sull'ultimo saluto al pontefice!
Papa Francesco riposa nella cappella di Casa Santa Marta. Scopri le toccanti immagini del pontefice con rosario e mitra. 🙏🕊️

Questo pomeriggio la Santa Sede ha diffuso le prime immagini della bara di Papa Francesco. Il pontefice, scomparso nella serata del 21 aprile 2025, riposa nella cappella di Casa Santa Marta, in un momento solenne di grande commozione per fedeli e devoti in tutto il mondo.
Nelle fotografie, si può notare il corpo di Papa Francesco avvolto in una veste liturgica rossa, la casula. Tra le mani stringe un rosario, simbolo della sua fede profonda, mentre indossa la mitra che caratterizza i capi della Chiesa. La bara, realizzata in legno, è circondata dalle guardie svizzere, a testimonianza del rispetto e della vigilanza mantenuti anche in questo momento di lutto. Presente al momento formale anche il cardinale Pietro Parolin, che ha svolto un ruolo importante durante il rito.
Il rito di constatazione del decesso si è svolto ieri sera, 21 aprile, intorno alle ore 20. L’atto è stato ufficialmente convalidato dal cardinale Kevin Farrell, camerlengo di Santa Romana Chiesa, che ha presieduto la cerimonia. Come riportato da Vatican News, l’intera celebrazione è durata poco meno di un’ora e ha visto la lettura della constatazione di morte sull’importanza del pontificato di Francesco, evidenziando la profonda spiritualità che ha caratterizzato il suo papato.
In tutto il mondo, i fedeli ricordano Papa Francesco per il suo messaggio di pace, accoglienza e dialogo interreligioso. La sua scomparsa lascia un vuoto immenso, non solo nel cuore della Chiesa cattolica, ma anche in quello di milioni di persone che hanno trovato conforto nelle sue parole e nelle sue azioni.
Questa situazione di lutto e riflessione segna l’inizio di un periodo di commemorazione, in cui si attendono ulteriori sviluppi riguardo ai funerali e alle cerimonie in onore del pontefice scomparso. Il mondo osserva e si unisce nel ricordo di un leader che ha sempre cercato di unire e ispirare, lasciando un’eredità che continuerà a vivere tra i suoi seguaci.