Un eyeliner che fa la differenza | Come una madre ucraina sta riscrivendo la sua vita dopo la guerra!
Un viaggio di rinascita tra arte e resilienza in Ucraina: scopri la storia di Maryna e il suo nuovo inizio da Dom. đâ¨

Maryna e il suo eyeliner: una speranza che rinasce in Ucraina
IVANO-FRANKIVSK (UCRAINA) â âDomâ, in russo, significa casa, ma qui assume anche un significato profondo: âagisci, scegli il futuroâ. Questa è la missione di unâassociazione che si trova a Ivano-Frankivsk, precisamente al numero 3 di via Karolya Danila, unâarea in cui si incontrano i condomini sovietici e i caratteristici edifici art nouveau dellâepoca austro-ungarica. Allâinterno di questo luogo, una madre cerca la sfumatura perfetta di un eyeliner, simbolo di un nuovo inizio, mentre racconta la sua storia.
Maryna Ukrainska, 36 anni e originaria di Mykolaiv, si è trovata a lasciare la sua cittĂ , divenuta nel 2022 teatro di conflitto a causa dellâoffensiva militare russa. Ma anzichĂŠ soffermarsi su ciò che ha perso, Maryna parla di ciò che ha trovato: un corso per diventare estetista presso lâassociazione Dom, specializzandosi nel âpermanent makeupâ.
âQui ho fatto amicizie e ho appreso tecniche nuoveâ, afferma Maryna con un sorriso che trasmette speranza. Durante le sue lezioni, ha imparato non solo a realizzare un trucco impeccabile, ma anche a valorizzare il viso con giochi di luci e ombre. âHo aperto un salone; questo mi permette di gestire il mio tempo e guadagnare il necessario mantenendo la flessibilitĂ indispensabile per un figlio piccoloâ, aggiunge Maryna.
Nella sua nuova vita, Maryna affronta anche le sfide delle separazioni familiari. âMio marito è in prima linea e lo vedo una volta ogni sei mesiâ, racconta, evidenziando la realtĂ dura di molte famiglie nel paese. Nonostante la distanza di quasi mille chilometri dalla zona di guerra a Donetsk, le conseguenze del conflitto si fanno sentire anche qui.
Una casa per le vittime della guerra
La sede di Dom non è solo un luogo di formazione, ma anche un rifugio per donne che vivono storie di difficoltĂ e trauma. Fondata nel 2015, un anno dopo lâinizio del conflitto, lâassociazione si è posta lâobiettivo di tutelare i diritti delle donne e combattere la violenza di genere. âVolevamo aiutare le ragazze colpite dalla guerraâ, spiega Iulia Kniaziuk, una delle animatrici di Dom.
âLa situazione si è aggravata con lâoffensiva russa del 2022â, continua Iulia, sottolineando lâurgenza di azioni concrete per supportare le donne vulnerabili. I corsi che si tengono qui non riguardano solo il makeup, ma anche fotografia e altre forme dâarte. Ogni iniziativa rappresenta un passo verso la ripresa e il riconoscimento delle abilitĂ femminili.
Un aiuto che arriva dallâItalia
Le donne di Dom non affrontano questa battaglia da sole. Lâassociazione ha ricevuto supporto internazionale grazie al progetto âRazom z Ukrainoiu Zavzhdyâ, finanziato dallâAgenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo (Aics). Il progetto coinvolge diverse regioni dellâUcraina e mira a collaborare con le organizzazioni locali per rispondere efficacemente ai bisogni specifici della popolazione.
Mina Lanzilotti, manager di Focsiv, ha dichiarato: âGrazie allâassociazione Dom, abbiamo assistito 200 donne vittime di violenza legata alla guerraâ. Questi numeri non sono solo statistiche, ma storie di vita di donne che, costrette a lasciare tutto, spesso si trovano sole con i loro figli. âĂ fondamentale sostenerle, permettendo loro di scegliere e sognareâ, chiude Iulia, un messaggio di speranza che continua a risuonare tra le pareti dellâistituzione.
Maryna e altre donne come lei stanno scrivendo una nuova storia, dove lâeyeliner non è solo un cosmetico, ma un simbolo di resilienza e rinascita in un paese ferito.