Idrogeno e CER: la rivoluzione energetica è già qui | Sei pronto a cambiare il tuo modo di pensare l'energia?

Scopri come l'idrogeno e le Comunità Energetiche Rinnovabili stanno guidando la transizione energetica! 🌱🔋 Unisciti alla rivoluzione sostenibile! 🚀

A cura di Redazione
22 maggio 2025 23:12
Idrogeno e CER: la rivoluzione energetica è già qui | Sei pronto a cambiare il tuo modo di pensare l'energia? -
Condividi

CNPI all’Hydrogen Expo: CER e idrogeno protagonisti della transizione energetica

Piacenza, 22 maggio 2025 – Si è svolto ieri, nell’ambito dell’Hydrogen Expo, il convegno “I benefici delle CER per la produzione di idrogeno in ottica di decarbonizzazione e mobilità sostenibile”, promosso dal Consiglio Nazionale dei Periti Industriali (CNPI) e dalla Fondazione Opificium. L’evento ha messo in luce il ruolo cruciale delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), integrate con la produzione di idrogeno verde, come leve fondamentali per accelerare la transizione ecologica.

Ad aprire i lavori è stato il videomessaggio del Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, che ha evidenziato come le comunità energetiche offrano un modello di equità energetica accessibile a tutti. “L’idrogeno rappresenta una risposta strategica per settori critici come la siderurgia e i trasporti pesanti, contribuendo a mantenere l’equilibrio della rete elettrica”, ha dichiarato Pichetto Fratin.

Unione di forze per la transizione

Il Presidente del CNPI, Giovanni Esposito, ha commentato: “Siamo una grande famiglia e insieme a cittadini-consumatori e professionisti abbiamo creato la prima comunità energetica nazionale. Integrare la produzione di idrogeno nelle CER è una necessità per una transizione energetica efficace per il nostro Paese”.

Un’importante novità dell’evento è stata la partecipazione di Tiziano Ghirelli, esponente del Vaticano, che ha apprezzato l’iniziativa, segno che la sostenibilità energetica sta acquisendo un valore anche a livello etico e morale.

Innovazione e cooperazione tecnologica

La seconda parte del convegno ha visto protagonisti diversi esperti nel settore dell’idrogeno. Marco Giovanni Buffoni, del Gruppo di lavoro Idrogeno del CNPI, ha sottolineato come “le CER stiano aprendo opportunità per una mobilità sostenibile e per l’innovazione tecnologica”.

Amos Giardino, Vicepresidente del CNPI, ha introdotto la piattaforma PERCERTO, che combina l’intelligenza artificiale con l’idrogeno per una gestione condivisa dell’energia. Inoltre, Sergio Olivero del Politecnico di Torino ha definito le CER come “catalizzatori imprenditoriali” nella governance dell’energia, enfatizzando l’importanza di modelli regolatori chiari per le sinergie con l’idrogeno.

Guardando al futuro

Giulio Raimondi di Innoind ha tracciato un futuro luminoso per l’idrogeno: “Nei prossimi 5-10 anni possiamo rendere l’idrogeno sostenibile nelle CER”. Stessa visione condivisa da Matteo Riva di Maximator Italy, che ha confermato che le tecnologie per la diffusione dell’idrogeno sono già pronte.

Un impegno collettivo

Luigi Crema, vicepresidente di H2IT, ha moderato il dibattito, mentre Giovanni Esposito ha chiuso l’incontro ribadendo che “PERCERTO non è più solo una Comunità Energetica, ma un vero e proprio ‘progetto’ per l’energia”.

Oltre al convegno, il CNPI ha attivamente partecipato all’Hydrogen Expo con uno stand nell’area di H2IT – Associazione Italiana Idrogeno, offrendo spunti di riflessione e confronto su energia e innovazione, rendendosi portavoce di tecnologie al servizio di una transizione energetica responsabile e sostenibile.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Gazzetta Social sui social