Il nuovo Papa potrebbe venire dall’Asia | Un vento di cambiamento o solo rumor?

Scopri la visione di Padre Cervellera sul futuro della Chiesa in Asia e le speranze per un Papa che favorisca il dialogo. 🌏✝️

A cura di Redazione
06 maggio 2025 20:22
Il nuovo Papa potrebbe venire dall’Asia | Un vento di cambiamento o solo rumor? -
Condividi
Il Nuovo Papa: “Guardate all’Asia, una Chiesa che cresce”

ROMA – "Quella dell’Asia è una Chiesa viva, in costante espansione, grazie all’evangelizzazione attiva dei laici." Queste le parole di Padre Bernardo Cervellera, missionario del Pontificio Istituto Missioni Estere (Pime), rilasciate in un’intervista all’agenzia Dire alla vigilia del conclave. A Hong Kong, dove Cervellera opera, i numeri parlano chiaro: solo a Pasqua sono stati battezzati 2.400 adulti, un segno tangibile di vitalità e crescita.

Un’analisi dell’eredità di Papa Francesco emerge nelle parole di Cervellera, che sottolinea la sua figura come quella di un pastore globale, sensibile alle "periferie" della società. “Le comunità cristiane qui pregano per Francesco e il suo successore,” afferma, esprimendo la speranza per un nuovo pontefice che proclami il Vangelo e promuova il dialogo con il mondo.

L’Asia: un Continente in Crescita

Riflettendo sul futuro, Cervellera non esclude la possibilità di un papa asiatico, sottolineando che l’Asia è un continente cruciale, non solo per la sua popolazione ma anche per la crescita della Chiesa, stimata tra lo 0,6 e l’1% all’anno. “La Chiesa è viva e evangelizzatrice,” afferma, augurandosi che un pontefice asiatico possa facilitare il dialogo interreligioso e affrontare il materialismo che domina la scena attuale.

Con circa 400 mila cattolici in una Hong Kong di sette milioni di abitanti, la presenza cattolica può giocare un ruolo significativo nel promuovere la coesistenza e il dialogo tra le diverse fedi.

Cardinali Asiatici e la Sfida del Conclave

Padre Cervellera riconosce che i cardinali asiatici, molti dei quali creati durante il pontificato di Francesco, sono ancora poco conosciuti. Tra i nomi emergenti ci sono Luis Antonio Gokim Tagle e Lazzaro You Heung-sik, con Tagle spesso in primo piano. Cervellera descrive Tagle come “una persona squisita, amichevole e attenta ai poveri,” un possibile successore naturale di Francesco.

Le Etichette Politiche e il Ruolo di Tagle

Alla vigilia del conclave, il cardinale filippino è stato oggetto di discussione, con alcuni media che lo etichettano come "di sinistra" per un suo video in cui canta "Imagine" di John Lennon. Cervellera, tuttavia, difende Tagle, affermando che "non credo sia così" e sottolineando che si è sempre mosso all’interno della tradizione cattolica. Esprime però preoccupazioni sulla sua capacità di governo, citando esperienze passate con Caritas Internationalis.

Futuro delle Relazioni con la Cina

Un tema cruciale rimane l’accordo tra il Vaticano e Pechino, un’intesa nata per salvaguardare la Chiesa cinese da ordinazioni illecite. Cervellera avverte, però, che le recenti nuove ordinazioni e la formazione di diocesi senza il consenso del Vaticano pongono interrogativi sulla stabilità della situazione. “Ormai è un po’ un dialogo tra sordi,” afferma, insistendo sulla necessità di cogliere nuove opportunità per rendere la relazione fruttuosa sia per la Chiesa che per la società cinese.

Conclusione

Il futuro della Chiesa cattolica si presenta incerto ma promettente, specialmente con l’attenzione crescente verso l’Asia. Con persone come Padre Cervellera a testimoniare la vitalità della fede in questa regione, il potenziale per un rinnovamento spirituale è significativo. L’appello a guardare all’Asia non è solo un’esortazione, ma un messaggio di speranza per una Chiesa universale in evoluzione.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Gazzetta Social sui social