La fotografia iconica che tutti conoscevano | Chi è il vero autore di "The terror of war"?

Scoperta scioccante su uno degli scatti più iconici della storia: World Press Photo sospende l'attribuzione a Nick Út. Cosa è emerso? 📸🕵️‍♀️

A cura di Redazione
16 maggio 2025 18:38
La fotografia iconica che tutti conoscevano | Chi è il vero autore di "The terror of war"? -
Condividi

Clamorosa Revisione per uno dei Fotografi più Iconici della Storia

ROMA – La World Press Photo ha ufficialmente sospeso l’attribuzione a Nick Út per la famosa fotografia ‘The terror of war’, un’immagine che ha segnato la coscienza collettiva, rappresentando la drammatica realtà della guerra del Vietnam. La fotografia, che ritrae una giovane bimba vietnamita, nuda e ustionata da un bombardamento al napalm, è stata premiata nel 1973 con il prestigioso riconoscimento della World Press Photo of the Year.

In un comunicato diramato sui propri canali ufficiali, l’organizzazione ha messo in luce i dubbi crescenti riguardanti l’autenticità dell’attribuzione a Út. Nuove ricerche condotte dalla VII Foundation e presentate nel documentario ‘The Stringer’, pubblicato nel gennaio 2025, hanno suggerito che Nick Út potrebbe non essere il vero autore dell’immagine. La controversia ha spinto la World Press Photo a intraprendere un’indagine approfondita da gennaio a maggio 2025.

L’analisi investigativa ha suggerito che altri fotografi, come Nguy en Thành Ngh e Hu enh Công Phúc, potessero trovarsi in posizioni più vantaggiose per scattare quella fotografia cruciale. "A causa di questo dubbio, la World Press Photo ha deciso di sospendere l’attribuzione a Nick Út," si legge nel comunicato.

La direttrice esecutiva dell’organizzazione, Joumana El Zein Khoury, ha precisato che "la fotografia stessa rimane assolutamente indiscussa". "Il premio assegnato per quel momento iconico della storia del XX secolo resta un fatto innegabile," ha sottolineato. Tuttavia, l’autore rimane attualmente in fase di revisione, suscitando interrogativi su chi possa effettivamente rivendicare la paternità di quell’immagine tanto potente.

Si tratta quindi di una situazione controversa, con la possibilità che l’autore della fotografia non possa mai essere completamente confermato. La sospensione dell’attribuzione, come indicato nel comunicato, rimarrà «salvo prova contraria».

I dettagli dell’indagine, che hanno portato a questa clamorosa decisione, saranno presentati durante l’evento ‘Le storie che contano’, in programma ad Amsterdam il 17 maggio 2025. Queste nuove rivelazioni aprono un dibattito importante sul potere della fotografia e sull’accuratezza della documentazione storica, temi che continuano a influenzare il nostro modo di percepire eventi passati.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Gazzetta Social sui social