Meloni stringe alleanze | Potrebbe essere la chiave per la pace in Ucraina?
Scopri il trilaterale tra Meloni, Vance e von der Leyen a Roma! Un passo importante per costruire ponti tra Europa e Usa. 🤝🌍✨

A Roma il Trilateral con Vance e von der Leyen: Meloni si propone come ponte tra Europa e Stati Uniti
ROMA – "Voglio ringraziare tutti gli uomini e le donne che hanno lavorato affinché quella di oggi fosse una giornata perfetta, che dà lustro all’Italia e alla sua capacità organizzativa." Con queste parole, la premier Giorgia Meloni ha aperto il meeting di ieri a Palazzo Chigi, ospitando il vicepresidente americano J.D. Vance e la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen.
L’incontro ha segnato un momento significativo nel rafforzamento dei legami tra le due sponde dell’Atlantico, evidenziando il ruolo sempre più centrale dell’Italia nel contesto geopolitico europeo. "Giorgia Meloni è diventata una buona amica," ha commentato Vance, sottolineando la disponibilità della premier italiana a fungere da mediatrice tra Europa e Stati Uniti. Ha riconosciuto che, sebbene esistano "qualche disaccordo, come gli amici a volte hanno, per esempio sui dazi," ci siano anche ampie aree di accordo.
Uno dei temi cardine discussi durante il trilaterale è stata la situazione in Ucraina. "Quello che ci unisce è la ricerca di una pace lunga e duratura," ha dichiarato von der Leyen, esprimendo gratitudine per l’impegno statunitense verso la risoluzione del conflitto. Ha aggiunto che la prossima settimana sarà cruciale per i progressi sulle varie questioni aperte.
Meloni ha anche ripercorso il suo recente incontro con il presidente Trump, dove ha proposto di organizzare un dialogo tra Unione Europea e Stati Uniti. "Sono molto orgogliosa di avere l’occasione oggi di ospitare due dei leader di Stati Uniti e Unione Europea per iniziare un dialogo," ha evidenziato, ribadendo l’importanza delle relazioni transatlantiche in un momento di crescente complessità globale.
La premier ha concluso sperando che questo incontro possa rappresentare "un nuovo inizio" per il dialogo tra le istituzioni americane ed europee, confermando la necessità di affrontare insieme le sfide comuni e di rafforzare l’unità dell’Occidente.
In un momento storico in cui le relazioni internazionali sono messe alla prova, il trilaterale di Roma potrebbe rappresentare una nuova fase di cooperazione e solidarietà.