Trump cambia il nome del Golfo Persico | Una mossa che provoca l'ira dell'Iran!

Trump propone un cambio di nome per il Golfo Persico in Golfo Arabico, scatenando le ire dell'Iran e ritrasformando la toponomastica geopolitica! 🌍⚡️

A cura di Redazione
07 maggio 2025 18:49
Trump cambia il nome del Golfo Persico | Una mossa che provoca l'ira dell'Iran! -
Condividi

Trump Ribalta la Toponomastica: Il Golfo Persico si Trasforma in Golfo Arabico

ROMA – Non si è fatto in tempo ad aggiornare i mappamondi, che già per certi versi sembrano un reperto archeologico, quando l’ex presidente Donald Trump ha annunciato un’altra controversa modifica toponomastica. Dopo il noto scambio tra il Golfo del Messico e il "Golfo d’America", adesso è il turno del Golfo Persico, che secondo gli Stati Uniti si dovrà chiamare “Golfo Arabico”. Questa mossa, anticipata da funzionari statunitensi all’agenzia Associated Press, si preannuncia come un atto carico di implicazioni politiche e storiche.

Le reazioni non si sono fatte attendere. L’Iran, attraverso il suo ministro degli Esteri Abbas Araghchi, ha già manifestato il proprio disappunto, sottolineando che i nomi delle vie d’acqua del Medio Oriente non rappresentano la proprietà di una nazione, ma un patrimonio collettivo dell’umanità. Araghchi ha affermato che tali tentativi di alterare la denominazione storica del Golfo Persico sono "indicativi di intenti ostili" e non saranno tollerati.

Il ministro ha avvertito che qualsiasi passo miope di questo tipo “non avrà alcuna validità né effetto legale o geografico”, aggiungendo che susciterà l’ira di tutti gli iraniani, indipendentemente dalla loro estrazione sociale o politica. Insomma, la questione è assai delicata e ha scatenato un acceso dibattito.

La nomenclatura del Golfo Persico ha radici profonde. Utilizzato con questo nome dal XVI secolo, il Golfo ha una connotazione storica di grande importanza. Nonostante ciò, l’utilizzo di “Golfo d’Arabia” e “Golfo Arabico” è predominante in diverse nazioni del Medio Oriente. Già nel 2012, l’Iran minacciò di fare causa a Google per la sua decisione di non etichettare il bacino idrico sulle sue mappe. Attualmente, su Google Maps per gli utenti statunitensi, lo specchio d’acqua è visualizzato con entrambe le denominazioni, mentre Apple Maps si attiene esclusivamente al termine Golfo Persico.

Questa disputa è riemersa anche nel 2017, quando Trump fece riferimento al “Golfo Arabico” provocando le ire dell’allora presidente iraniano, Hassan Rohani, che non esitò a esortare Trump a "studiare la geografia". La nuova dichiarazione di Trump non fa che riaccendere le tensioni in un contesto geopolitico già complesso, evidenziando come anche i nomi possano rivelarsi strumenti di contesa diplomatica.

In conclusione, la decisione di Trump di ribattezzare il Golfo Persico in Golfo Arabico si configura come un ulteriore tassello in un mosaico di tensioni storiche e culturali. Resta da vedere quali conseguenze positivi o negativi tale decisione avrà sulle relazioni internazionali e sulla percezione dell’importanza storica di regioni come quella del Medio Oriente.

✅ Fact CheckFONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Gazzetta Social sui social