Torre Hadid in pericolo | Scopri perché il grattacielo 'storto' di Milano potrebbe essere a rischio crollo!
Scopri la Torre Hadid: il grattacielo ‘Storto’ di Milano. Altezza, curiosità e un recente pericolo sventato! 🏙️🌟 Scopri di più!

Milano, Torre Hadid: Scampato Pericolo per il Grattacielo ‘Storto’ a City Life
MILANO – Un grande spavento, ma fortunatamente senza gravi conseguenze. Oggi, la Torre Hadid di Milano, nota anche come ‘Storto’, è stata al centro di un allerta per il collasso di una delle sue enormi insegne posizionate sulla sommità. Gli eventi hanno avuto inizio intorno alle 6:30 di questa mattina, quando è scattato l’allarme e i vigili del fuoco sono intervenuti prontamente.
La Torre Hadid: Architettura e Storia
La Torre Hadid, progettata dall’archistar anglo-irachena Zaha Hadid, si erge per 192 metri e comprende 44 piani. Questo imponente grattacielo non è solo un punto di riferimento visivo nella skyline milanese, ma anche un simbolo di innovazione architettonica, essendo uno dei primi edifici in torsione realizzati interamente in calcestruzzo. L’architettura contemporanea di CityLife, con i suoi grattacieli ‘Dritto’ e ‘Curvo’, crea un affascinante panorama che attrae visitatori e appassionati dell’arte architettonica.
Un Incidente Allarmante
La caduta dell’insegna, alta ben 15 metri e collocata sui lati della struttura, avrebbe potuto avere misure catastrofiche, con il rischio di un crollo verticale sulla piazza sottostante. Grazie al tempestivo intervento delle autorità, però, si è evitata una tragedia. Al momento, i vigili del fuoco hanno confermato che la struttura ceduta è stata bloccata sul tetto, non comportando ulteriori rischi per la sicurezza.
Le Cause del Cedimento: Il Fattore Caldo
Tra le varie ipotesi formulate riguardo al cedimento dell’insegna, una delle più significative è la ripercussione delle alte temperature di questi giorni, che potrebbero aver compromesso i supporti dell’insegna. Le condizioni climatiche estreme stanno ponendo sfide non indifferenti alla stabilità delle strutture architettoniche della città.
Storia e Identità del Grattacielo
Acquisita nel 2019 dal gruppo Generali, la torre non è solo un simbolo di innovazione ma anche un’importante sede aziendale per oltre 2.000 dipendenti. Il suo nome attuale, ‘Torre Generali’, rende omaggio al colosso assicurativo, che ha speso ben 315 milioni di euro per la sua costruzione.
Un Progetto Mai Completato davanti agli Occhi della Progettista
È importante sottolineare che Zaha Hadid, purtroppo, non ha mai potuto ammirare il suo capolavoro completato, poiché è venuta a mancare nel 2016. Questo rende la Torre Hadid un monumento non solo alla creatività architettonica, ma anche alla tragica storia di una vita piena di successi non vissuti fino alla fine.
Come Raggiungere la Torre Hadid
Per chi desidera visitare questo straordinario esempio di architettura moderna, la Torre Hadid è facilmente accessibile tramite la linea 5 della metropolitana milanese, che la collega direttamente alle principali arterie della città. La sua imponenza è visibile da numerosi punti di Milano, rendendola un elemento distintivo del panorama urbano.
In conclusione, la Torre Hadid continua a essere non solo un simbolo di Milano, ma anche un importante punto di riferimento per l’architettura contemporanea, capace di suscitare emozioni e di portare con sé storie di design e innovazione.