Trump rivela un sms di congratulazioni di Rutte | L'Europa accetterà di aumentare le spese militari?

Nato approva l’aumento delle spese militari al 5% del Pil entro il 2035. Scopri il messaggio di Rutte a Trump! 🚀⚔️

A cura di Redazione
24 giugno 2025 23:50
Trump rivela un sms di congratulazioni di Rutte | L'Europa accetterà di aumentare le spese militari? -
Condividi

Nato, Ok all’Aumento delle Spese Militari: Lo Spoiler di Trump con l’SMS di Rutte

ROMA – “L’Europa pagherà in grande misura, come dovrebbe, e sarà una tua vittoria”: con queste parole il segretario generale della Nato, Mark Rutte, ha rivolto congratulazioni al presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, riguardo all’implementazione di un aumento significativo delle spese militari tra gli Stati membri della Nato. Questo aumento, che porterà la spesa dal 2% al 5% del PIL entro il 2035, rappresenta una svolta storica nel panorama della difesa europea.

Il modo in cui l’avvenimento è stato reso noto al pubblico è degno di nota. Trump ha infatti scelto di condividere il messaggio privato di Rutte attraverso il suo social network, Truth, mentre era in corso il vertice all’Aja, un evento cruciale per i leader mondiali e caratterizzato da una cena offerta dalla coppia reale dei Paesi Bassi, alla quale ha partecipato anche la premier Giorgia Meloni.

“Otterrai qualcosa che nessun altro presidente americano è riuscito a fare in decenni,” ha sottolineato Rutte nel suo messaggio, elogiando il grande successo di Trump nel fare in modo che tutti i membri della Nato si impegnassero a raggiungere questo ambizioso obiettivo. Rutte ha riconosciuto che ciò non è stato un compito facile, ma ha espresso soddisfazione per i risultati ottenuti.

Impegni a Lungo Termine

Il nuovo piano di spesa militare prevede un incremento della spesa classica al 3,5% del PIL, con il restante 1,5% destinato a investimenti in sicurezza, comprese le aree della cybersicurezza e della mobilità militare. Tuttavia, è fondamentale notare che ci vorrà un periodo di dieci anni per raggiungere questi obiettivi, senza imporsi target annuali specifici, e con una pausa programmata nel 2029 per esaminare i progressi effettuati.

Questa decisione, che segna un notevole cambiamento nelle priorità di spesa della Nato, non solo riflette la crescente preoccupazione per la sicurezza globale, ma pone anche interrogativi sull’impatto economico e politico per gli Stati membri. La sfida sarà ora garantire che tali ambiziosi piani vengano rispettati senza destabilizzare i bilanci nazionali.

Conclusioni

Con l’aumento annunciato delle spese militari, la Nato si prepara a fronteggiare una nuova era di sfide globali. Il ruolo di Trump come catalizzatore di questo cambiamento è inequivocabile, e la comunicazione di Rutte tramite SMS rappresenta un capitolo inaspettato e affascinante nel modo in cui vengono condivisi i progressi della cooperazione internazionale. La strada verso l’aumento della spesa sarà lunga e complessa, ma rappresenta un passo significativo verso una maggiore integrazione e responsabilità in ambito di difesa.

Con l’attenzione del mondo rivolta al vertice dell’Aja e alle sue decisioni, la vedremo come un momento cruciale per la Nato e le potenze europee, pronte a dimostrare che la determinazione politica può portare a risultati concreti.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Gazzetta Social