100 anni di Dekra | La storia di un'azienda che cambia il concetto di sicurezza globale!
Dekra celebra 100 anni di innovazione e crescita, impegnandosi per la sicurezza stradale e un futuro sostenibile. Scopri cosa ci riserva il futuro! đđđ

Dekra Celebra 100 Anni di Innovazione: Verso un Futuro Sostenibile
Roma â Dekra, leader mondiale nel settore della sicurezza e delle certificazioni, ha festeggiato il proprio centenario presso la Camera dei Deputati. Con oltre 48.000 dipendenti a livello globale, di cui circa 1.000 in Italia, lâazienda ha mostrato una crescita costante, registrando ricavi superiori a 4,29 miliardi di euro, con un incremento del 4,7% rispetto allâanno precedente.
Unâazienda simbolo di sicurezza
Fondata nel 1925, Dekra è presente in oltre 60 Paesi e oggi si distingue per lâimpegno nella mobilitĂ sicura, nelle ispezioni e nelle certificazioni. Lâevento, intitolato âSecuring the future. 100 anni di DEKRA: un secolo di crescita, innovazione e fiducia nel futuroâ, ha messo in luce i piani futuri dellâazienda, inclusi servizi innovativi nei settori della sicurezza informatica automobilistica e della mobilitĂ sostenibile.
Espansione Internazionale e Innovazione Tecnologica
Lâespansione internazionale di Dekra ha avuto inizio nel 1988 con i mercati di Francia e Italia, per poi proseguire verso Cina, Stati Uniti e Nuova Zelanda. Recentemente, lâazienda ha aperto una nuova stazione di ispezione in Arabia Saudita. Con lâobiettivo di diventare il centro di test indipendente piĂš grande per la mobilitĂ , Dekra prevede anche il lancio del âDigital Trust Serviceâ nel 2025, che integrerĂ sicurezza funzionale, cybersecurity e intelligenza artificiale.
âLâobiettivo è garantire sicurezza globale in tutti i settori del trasportoâ, ha affermato Toni Purcaro, Executive Vice President Dekra Group. La filiale italiana, attiva da oltre 30 anni, offre supporto nei settori mobilitĂ , industria e formazione.
Visione Sostenibile
La nuova visione di Dekra è quella di diventare il partner globale per un mondo sicuro e sostenibile. Lâazienda è ora parte dellâ1% di quelle classificate come sostenibili da EcoVadis, evidenziando il suo impegno nel coprire tutte le fasi delle tecnologie energetiche rinnovabili, dal concepimento al riciclaggio.
âLa sicurezza non è solo uno standard tecnico, è un dirittoâ, ha sottolineato Purcaro, spiegando come lâimpegno di Dekra vada oltre la semplice conformitĂ , puntando a un futuro piĂš sicuro e protetto.
Sicurezza Stradale e MobilitĂ Inclusiva
Con una strategia ambiziosa nota come âVision Zeroâ, Dekra si impegna ad azzerare il numero di incidenti stradali. Lâazienda utilizza tecnologie avanzate per ottimizzare i flussi di traffico e ridurre le emissioni, concentrandosi sulla tutela degli utenti.
âSviluppiamo servizi di test in aree come la sicurezza informatica e i sistemi avanzati di assistenza alla guida,â ha affermato Wolfgang Linsenmaier, Board Member Dekra SE, evidenziando lâimportanza di integrare tecnologia e progettazione stradale.
Iniziative per la ResponsabilitĂ Sociale
Alla celebrazione del centenario, Dekra ha anche annunciato una partnership con UNICEF per lâiniziativa Water Security for All, che mira a fornire accesso allâacqua potabile nelle regioni colpite dai cambiamenti climatici, in linea con i progetti di neutralitĂ climatica sostenuti dallâazienda.
Le Parole delle Istituzioni
Il ministro dellâAmbiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha dichiarato: âDekra è ancora sinonimo di sicurezza dei veicoli, e non tralascia i nuovi servizi nei settori della mobilitĂ e della sostenibilitĂ .â Unâaffermazione condivisa anche da Giuseppina Castiello, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, che ha definito Dekra come un âesempio di innovazione e fiduciaâ nel mercato.
Francesco Battistoni ha aggiunto che âDekra rappresenta unâopportunitĂ per una transizione pragmatica verso un futuro sostenibile,â dimostrando come la sostenibilitĂ possa essere vista non solo come una sfida, ma come unâopportunitĂ .
Conclusione
Con un secolo di innovazione alle spalle, Dekra si prepara a fronteggiare le nuove sfide del futuro, continuando a garantire sicurezza e sostenibilitĂ per le generazioni a venire. âInsieme ai nostri partner, lavoriamo per rendere i prossimi 100 anni piĂš sicuri e sostenibili,â ha concluso Linsenmaier, incapsulando la missione continua dellâazienda.