Accordo Dazi Raggiunto tra Ue e Usa | Meloni: "Dettagli Cruciali per il Futuro Economico!"

Accordo sui dazi: Meloni commenta il summit in Scozia. È tempo di lavorare sui dettagli per proteggere i settori vulnerabili! 🌍💼✨

A cura di Redazione
28 luglio 2025 09:03
Accordo Dazi Raggiunto tra Ue e Usa | Meloni: "Dettagli Cruciali per il Futuro Economico!" -
Condividi

Dazi: Meloni accoglie con favore l’accordo, ma chiede attenzione ai dettagli

ROMA – In un clima di ottimismo cauteloso, la premier Giorgia Meloni ha espresso il proprio plauso per l’accordo raggiunto durante il recente vertice in Scozia tra Ursula von der Leyen e Donald Trump. “Giudico positivamente il fatto che si sia raggiunto un accordo, ho sempre pensato e continuo a pensare che un’escalation commerciale tra Europa e Stati Uniti avrebbe avuto conseguenze imprevedibili, potenzialmente devastanti”, ha dichiarato Meloni nel corso di una conferenza stampa ad Addis Abeba, dove partecipa al Vertice delle Nazioni Unite sulla sicurezza alimentare.

Meloni ha sottolineato che la base di dazi fissata al 15% sembra essere una misura sostenibile, a patto che “comprenda i dazi precedenti, che in media erano intorno al 5%-4,8%.” Il suo commento fa eco alla necessità di un accordo che eviti un impatto negativo sull’economia europea.

Tuttavia, la premier non ha nascosto la necessità di approfondire alcuni aspetti cruciali della trattativa. “Bisogna verificare quali sono le possibili esenzioni, particolarmente su alcuni prodotti agricoli”, ha dichiarato, evidenziando l’importanza di tutelare i settori più vulnerabili come l’industria farmaceutica e automobilistica.

L’accordo sottoscritto è giuridicamente non vincolante di massima”, ha continuato Meloni, sottolineando che il lavoro deve ancora proseguire per definire i dettagli e garantire un risultato favorevole. La premier ha espresso l’intenzione di collaborare con le associazioni imprenditoriali e il mondo industriale italiano per garantire supporto ai settori colpiti da queste nuove misure.

Infine, Meloni ha affermato che “l’Italia e l’Europa devono sedersi, valutare e lavorare per definire tutti i dettagli”. La pianificazione dei prossimi passi sembra quindi cruciale, non solo per l’approvazione dell’accordo, ma anche per preparare misure di sostegno adeguate ai settori più a rischio.

In un contesto globale così complicato, il cammino verso un’intesa definitiva rimane disseminato di sfide, ma l’approccio proattivo della premier potrebbe rivelarsi determinante per il futuro delle relazioni commerciali tra Europa e Stati Uniti.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Gazzetta Social sui social