Aumento dell’occupazione: il segreto per salvare il sistema previdenziale | Scopri i progetti che possono cambiare il futuro dei giovani!

Scopri le nuove proposte per rafforzare l'occupazione giovanile e il sistema previdenziale in Italia. Iniziative innovative e sostenibili al Cnpr forum! 🚀📈

A cura di Redazione
07 luglio 2025 14:38
Aumento dell’occupazione: il segreto per salvare il sistema previdenziale | Scopri i progetti che possono cambiare il futuro dei giovani! -
Condividi

Verso il Futuro: Oltre la Sostenibilità Economica e Previdenziale

NAPOLI – Al Cnpr forum speciale, il presidente dell’Inps, Gabriele Fava, ha messo in evidenza che «solo aumentando la base occupazionale potremo assicurare la tenuta del nostro sistema previdenziale». Questo incontro, dedicato al tema “Italia 2035: Lavoro, previdenza e welfare”, ha sottolineato l’urgenza di un nuovo patto tra istituzioni e tessuto produttivo. Per Fava, i giovani rappresentano la chiave della sostenibilità del sistema economico e previdenziale del Paese.

Per affrontare questo tema, è stato lanciato un ambizioso progetto dedicato ai giovani, che raccoglie in un’app circa 50 servizi pensati per guidarli nella costruzione di un futuro professionale. Fava ha spiegato come questa piattaforma digitale sia un passo fondamentale per attrarre nuove generazioni e colmare la distanza tra mondo del lavoro e formazione.

Sostenibilità e Adeguatezza delle Prestazioni

Il presidente della Cassa di previdenza dei Geometri, Diego Buono, ha aglinato che «senza sostenibilità non è possibile garantire le pensioni nel lungo periodo». Buono ha illustrato i risultati del bilancio attuariale della Cassa, dimostrando l’impegno nel garantire la sostenibilità anche per i prossimi cinquant’anni. Secondo lui, l’adeguatezza delle prestazioni è fondamentale, affinché le pensioni siano proporzionate al tenore di vita reale.

Sono state introdotte misure per accrescere i montanti contributivi, includendo anche il contributo integrativo dei committenti. Questo approccio mira a offrire non solo sicurezza previdenziale, ma anche un adeguato sistema di welfare ai professionisti.

Il Ruolo della Politica nel Rilancio del Lavoro

Il vice presidente della Commissione Bilancio del Senato, Antonio Misiani, ha richiamato l’attenzione sulla necessità di leggi mirate per rilanciare il mercato del lavoro. «Serve una legge sulla rappresentanza che sradichi i contratti pirata», ha affermato Misiani, suggerendo anche l’introduzione del salario minimo per combattere il dumping sociale.

In aggiunta, Misiani ha messo in luce l’importanza di un intervento fiscale efficace, dichiarando che «fino a quando l’Irpef resterà un colabrodo, gli spazi di manovra rimarranno limitati». La fuga di competenze e giovani talenti è un altro aspetto critico da affrontare, poiché negli ultimi dieci anni il Paese ha perso circa un milione di esperti altamente qualificati.

Sanità e Povertà: Una Questione Urgente

Durante l’incontro, il vicepresidente della Corte Costituzionale, Luca Antonini, ha espresso preoccupazione per i dati dell’ISTAT, che mostrano quasi 4 milioni di cittadini in povertà sanitaria. «La sanità italiana si è ammalata», ha detto, sollevando questioni gravi sulla sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale. La sfida principale è quella di ristabilire un sistema sanitario che garantisca assistenza universale a tutti, evitando un modello elitario come quello americano.

Iniziative e Innovazioni nel Settore Professionale

Nel contesto del lavoro autonomo, Gianni Mancuso, vicepresidente dell’Enpav, ha evidenziato la necessità di interagire meglio con i giovani professionisti, parlando di come negli ultimi anni siano stati sviluppati servizi accessibili di credito e opportunità lavorative.

Infine, Luigi Pagliuca ha discusso dell’impatto dell’intelligenza artificiale nelle professioni, affermando che «le innovazioni tecnologiche devono essere governate e gestite consapevolmente».

Conclusivamente, il forum ha messo in luce un ecosistema in evoluzione, dove la collaborazione tra istituzioni, professionisti e giovani è fondamentale per costruire un futuro resilienti e prospero.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Gazzetta Social