Commissione Ue in polemica con gli USA | La verità sulla digital tax che nessuno si aspettava!
La Commissione UE smentisce gli Stati Uniti sull'impegno per la digital tax. Scopri le novità e le implicazioni sui diritti europei! 🌍📊✨

Dazi: la Commissione Ue smentisce gli Stati Uniti sull’impegno a evitare la digital tax
Bruxelles, 29 luglio 2025 – La tensione commerciale tra Unione Europea e Stati Uniti è destinata a persistere. La Commissione Europea ha ufficialmente smentito le affermazioni provenienti da Washington riguardo a un presunto impegno dell’Ue a non introdurre una tassazione per le grandi aziende digitali statunitensi.
Olof Gill, portavoce della Commissione per il Commercio, ha rilasciato queste dichiarazioni durante un briefing stampa, rispondendo a una domanda sulla nota informativa diffusa dalla Casa Bianca. Il comunicato statunitense aveva interpretato l’accordo raggiunto domenica tra la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, e il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, come un passo verso la non applicazione della digital tax da parte europea.
Gill ha chiarito in modo diretto: “Vogliamo essere autonomi nel nostro diritto a definire le regole dello spazio digitale.” Ha poi aggiunto che questa autonomia si estende anche al settore agricolo, dove l’Ue è aperta a discussioni sulla semplificazione delle normative. Tuttavia, la revisione delle leggi europee non sarà oggetto della dichiarazione congiunta che verrà redatta nei prossimi giorni tra le due parti.
Il portavoce ha inoltre specificato che questo documento “non avrà validità giuridica”, ma servirà come base per approfondire la cooperazione in aree specifiche del commercio, fungendo da “tabella di marcia” per futuri accordi e collaborazioni.
In un contesto globale in cui la digitalizzazione e le normative fiscali sono sempre più centrali nelle relazioni commerciali, l’Unione Europea ribadisce la propria volontà di mantenere il controllo sui propri indirizzi normativi, sottolineando la necessità di salvaguardare la propria autonomia. La questione della digital tax rimane dunque un tema delicato e di grande rilevanza, non solo per le due sponde dell’Atlantico, ma per l’intera economia globale.