Dazi USA-UE | Gli alleati si schierano, ma Orban lancia frecciate letali!

Intesa sui dazi tra UE e USA: Von der Leyen celebra il traguardo, ma Orban lancia frecciate. Scopri le reazioni e le implicazioni! 🌍💼✨

A cura di Redazione
28 luglio 2025 16:44
Dazi USA-UE | Gli alleati si schierano, ma Orban lancia frecciate letali! -
Condividi

Von der Leyen celebra l’intesa sui dazi con gli Usa, ma Orban la irride: “Trump l’ha mangiata a colazione”

BRUXELLES – 28 luglio 2025 – Dopo mesi di intensi negoziati, l’Unione Europea e gli Stati Uniti hanno finalmente trovato un accordo sui dazi. La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha espresso soddisfazione per la conclusione del patto, sottolineando che “crea certezza in tempi di instabilità per cittadini e imprese su entrambi i lati dell’Atlantico”. L’accordo prevede che i dazi sui prodotti dell’UE esportati verso gli Stati Uniti rimangano fermi al 15%, ma non include alcune materie prime importanti come acciaio e alluminio, che continueranno a subire tariffe del 50%.

Durante la conferenza stampa successiva all’incontro, von der Leyen ha evidenziato l’importanza delle economie europee e americane, che insieme generano scambi commerciali per 1.700 miliardi di euro all’anno. L’accordo, secondo la presidente, riafferma la partnership transatlantica e costituisce un passo importante nella cooperazione economica globale.

Nel pacchetto di intese, l’Unione Europea si impegna a investire 600 miliardi di euro negli Stati Uniti e a garantire l’acquisto di energia per un valore di 750 miliardi. Questi fondi, secondo la Commissione, serviranno a stimolare ulteriormente le economie di entrambe le parti.

Tuttavia, non tutte le reazioni sono state positive. Viktor Orban, premier ungherese, ha deriso l’accordo, affermando che “Donald Trump non ha raggiunto un accordo con von der Leyen, piuttosto si è mangiato la presidente della Commissione europea a colazione”. Questa dichiarazione sottolinea le tensioni interne all’Unione e il scetticismo di alcuni paesi riguardo alle trattative con gli Stati Uniti.

Risoluta è stata la reazione della presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola, che ha accolto con favore l’accordo, affermando che “l’Eurocamera adesso farà la sua parte nell’analizzare l’intesa, assicurando gli interessi di imprese e clienti Ue”. Anche il presidente del Consiglio europeo, Antonio Costa, ha enfatizzato come “la determinazione e l’unità hanno aperto la via per le negoziazioni”.

Fonti interne all’Unione Europea hanno fatto sapere che una prima dichiarazione ufficiale riguardante l’accordo sui dazi è prevista per il primo agosto. Tuttavia, si segnalano anche preoccupazioni riguardo alla tassazione dei servizi digitali e alle big tech, su cui Bruxelles non ha ancora preso impegni concreti con Washington.

In un clima di instabilità globale, l’accordo tra UE e Stati Uniti rappresenta un’importante prova di cooperazione, ma le le critiche e le tensioni interne potrebbero complicare ulteriormente i rapporti transatlantici nel prossimo futuro.

âś… Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Gazzetta Social sui social