Formazione continua come chiave di successo | Scopri perché le aziende non possono ignorarla!
Scopri come Fondartigianato promuove la formazione continua per lavoratori e imprese, spingendo verso un futuro digitale e green! 🚀🌱

Fondartigianato: Sinergie Istituzionali per la Crescita di Lavoratori e Imprese
ROMA – “Oggi più che mai la formazione continua è fondamentale per la crescita professionale dei lavoratori e per la competitività delle imprese,” afferma Giulia Zuccarello, vicepresidente di Fondartigianato. In un recente incontro con il giornalista e regista Luciano Fontana, Zuccarello ha discusso delle attuali sfide e opportunità nel mercato del lavoro, ponendo l’accento sull’importanza della sinergia con le istituzioni.
La Formazione Continua come Driver di Innovazione
La digitalizzazione e la transizione ecologica sono centrali nell’evoluzione delle dinamiche lavorative. Zuccarello sottolinea che è essenziale fornire agli attori del sistema produttivo gli strumenti necessari per affrontare i rapidi cambiamenti tecnologici. “Pensiamo all’impatto dell’intelligenza artificiale sulle piccole e medie imprese; è cruciale preparare i lavoratori a questi cambiamenti,” spiega la vicepresidente.
Normative e Finanziamenti: Ruolo Cruciale per il Settore
Con riferimento alla collaborazione con le istituzioni, Zuccarello ha messo in luce l’importanza di due normative recenti, il Decreto ministeriale n. 115 del 9 luglio 2024 e la Terza Edizione del Fondo Nuove Competenze. Questi strumenti sono fondamentali per implementare i servizi di individuazione, validazione e certificazione delle competenze, creando opportunità concrete nel panorama della formazione continua.
“Il nostro impegno è costruire un sistema di formazione continua che sia di qualità e accessibile,” afferma Zuccarello, evidenziando come la collaborazione con il Ministero del Lavoro permetta di fornire risposte più efficaci alle esigenze del mercato.
Protocolli e Nuove Iniziative
Zuccarello ha poi ricordato il “decreto IVC” e il ruolo attivo dei fondi paritetici, sottolineando che Fondartigianato segue attentamente le direttive ministeriali. Sono in fase di sviluppo anche protocolli metodologici per migliorare l’occupabilità e la competitività.
La vicepresidente annuncia anche la Terza edizione del Fondo Nuove Competenze, un’iniziativa indirizzata a supportare le imprese nella loro transizione verso processi più digitalizzati e sostenibili. “Abbiamo già ricevuto centinaia di adesioni,” dice Zuccarello, aggiungendo che le prime istanze stanno arrivando tramite Sviluppo Lavoro Italia.
Fondartigianato come Modello Cooperativo
“Fondartigianato è protagonista di un modello cooperativo,” conclude Zuccarello, ribadendo l’importanza del dialogo con le istituzioni per garantire una formazione continua e di qualità. In un panorama lavorativo in continua evoluzione, è essenziale che tutte le imprese possano adattarsi e rispondere efficacemente alle nuove sfide.
Per ulteriori informazioni su come aderire a Fondartigianato e sfruttare le opportunità disponibili, è possibile contattare info@fondartigianato o visitare il sito ufficiale www.fondartigianato.it.
L’intervista integrale con Giulia Zuccarello è disponibile per chi desidera approfondire le tematiche trattate.