Inondazioni annunciate da un decennio | Perché il Texas ha ignorato i segnali di allerta?

In Texas, oltre 80 vittime e la mancanza di un sistema d'allerta evidenziano l'urgenza di investire in sicurezza contro le inondazioni. 🌊⚠️ Scopri di più!

A cura di Redazione
07 luglio 2025 11:40
Inondazioni annunciate da un decennio | Perché il Texas ha ignorato i segnali di allerta? -
Condividi

Tragedia in Texas: Un’allerta mancata e 80 vittime

ROMA – Negli ultimi dieci anni, esperti e autorità avevano previsto l’inondazione dei campi estivi in Texas, ma la mancanza di un sistema di allerta ha portato a una tragedia devastante. Il 4 luglio, le acque del fiume Guadalupe hanno travolto la contea di Kerr, risultando in 80 vittime, tra cui almeno 28 bambini, e lasciando la comunità in uno stato di shock.

Questa regione, nota come “Flash Flood Alley”, è particolarmente vulnerabile alle inondazioni improvvise. I segnali di allerta c’erano da tempo: già nel 2015, dopo una mortale alluvione a Wimberley, si era discusso dell’urgenza di implementare sistemi di allerta. Nel 2017, la contea di Kerr aveva messo sul tavolo un progetto da un milione di dollari, comprendente sirene e sensori per comunicazioni in tempo reale, ma la mancanza di fondi statali ha fatto naufragare l’iniziativa.

Tom Moser, ex commissario della contea, aveva avvisato: “Possiamo monitorare quanto vogliamo, ma se non comunichiamo le informazioni, è inutile.” E purtroppo, il tempo gli ha dato ragione. Recentemente, durante una riunione di bilancio, si è tornati a parlare del sistema d’allerta, ma senza risultati concreti. “I contribuenti non vogliono spendere,” ha dichiarato il giudice della contea Rob Kelly, mettendo in discussione se l’opinione pubblica sarà disposta a cambiare dopo la tragedia.

Un metodo di allerta obsoleto

Mentre i campi estivi lungo il Guadalupe continuavano a utilizzare il passaparola tra gestori, la tecnologia che potrebbe prevenire queste tragedie esiste già, ma non è mai stata implementata. Dispositivi come sensori pluviometrici e sistemi di messaggistica automatica avrebbero potuto avvertire le famiglie del pericolo imminente.

È fondamentale ricordare che, nel 1987, un’ondata improvvisa aveva già causato la morte di 10 ragazzi su uno scuolabus. Nonostante questi precedenti drammatici, le autorità di Kerrville non hanno mai tradotto le promesse in fatti concreti. Moser, oggi in pensione, ha lamentato che l’intero piano sembrava essere svanito nel nulla.

Tagli ai fondi e ignoranza del pericolo

Il Texas, oggi, accumula un arretrato di 54 miliardi di dollari in progetti per la gestione delle inondazioni, mentre 51 miliardi sono stati dirottati verso tagli fiscali nelle ultime legislature. Questo ha portato molti residenti a sottovalutare il pericolo. Sujey Martin, una delle abitanti, ha confessato di aver ignorato un sms allertante ricevuto alle 2 del mattino, pensando che “non fosse mai così grave”.

Altri, come Louis Kocurek, hanno appreso della situazione solo grazie a familiari, quando le strade erano già impraticabili. “L’allarme ufficiale è arrivato alle 10:07. A quel punto, era troppo tardi.

Un futuro incerto

Con l’arrivo di un nuovo allarme che avvisa di un’elevata probabilità di inondazioni, le operazioni di ricerca e salvataggio continuano, mentre la comunità si stringe in preghiera. E ora si manifesta una domanda inquietante: quante vite avremmo potuto salvare se avessimo avuto un sistema di allerta efficace?

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Gazzetta Social