Mercato ASEAN in ascesa | L'Europa è pronta a ribaltare le sue strategie?

Scopri perché l'UE dovrebbe puntare sui mercati ASEAN per affrontare la guerra commerciale globale. Sostenibilità e opportunità in arrivo! 🌏💼✨

A cura di Redazione
22 luglio 2025 17:01
Mercato ASEAN in ascesa | L'Europa è pronta a ribaltare le sue strategie? -
Condividi

Dazi: Bevilacqua lancia l’allerta sull’importanza del mercato Asean per l’UE

ROMA – “Sulla soglia di una guerra commerciale globale scatenata dai dazi, ci si accorge delle necessità di mercati alternativi, fino a quel momento trascurati,” afferma Nunzio Bevilacqua, giurista d’impresa e esperto di economia internazionale. Le affermazioni di Bevilacqua arrivano in un contesto di crescente tensione commerciale, soprattutto con le sobrie misure adottate dall’amministrazione statunitense guidata dal presidente Trump.

Secondo Bevilacqua, “una gestione prudente del commercio internazionale imporrebbe una maggiore diversificazione dei mercati già in ‘tempo di pace’.” Il mercato globale è in continuo mutamento e la dipendenza da singoli partner commerciali può rivelarsi pericolosa. “Rifuggire dalle ‘sirene’ di quelli che assorbono gran parte della nostra produzione è fondamentale per evitare una dipendenza indiretta,” continua l’esperto.

Il giurista avverte che il problema non è più un’ipotesi futura, ma una realtà imminente per l’Unione Europea. “Per questo, l’UE deve agire tempestivamente,” suggerisce. È cruciale implementare una strategia che integri sia misure a breve termine che una pianificazione a medio-lungo periodo. Inoltre, Bevilacqua sottolinea la necessità di una gestione attenta delle possibili conseguenze economiche, come recessione e inflazione, dovute alle misure di anticoercizione che potrebbero essere adottate.

Un punto centrale del suo intervento è la valorizzazione del mercato ASEAN, l’Associazione delle Nazioni del Sud-Est asiatico. Questa regione è vista da Bevilacqua come una scommessa economica credibile non solo per il presente, ma anche per un futuro sviluppo. “L’ASEAN rappresenta un paniere estremamente ampio per il business e offre opportunità uniche dal punto di vista commerciale e geopolitico,” afferma con convinzione.

Bevilacqua chiude il suo intervento con una nota di speranza e attenzione. “Augurandoci che le eventuali misure di anticoercizione non danneggino il ‘corpo del paziente’ dopo aver annientato il virus,” afferma, facendo riferimento ai danni collaterali delle politiche commerciali aggressive. I Paesi Asean, storicamente considerati marginali, potrebbero invece rappresentare una “complementarità di esigenze” nei confronti dell’UE, aprendo la strada a forme di sviluppo sostenibile e alla creazione di una manodopera qualificata.

In un momento così critico per l’economia globale, le parole di Bevilacqua pongono l’accento sull’importanza strategica di diversificare i mercati e di non relegare le opportunità a soluzioni temporanee. La sfida futura sarà quella di integrare le economie, non solo per il profitto, ma anche per garantire uno sviluppo equo e sostenibile.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Gazzetta Social sui social