Nuova tecnologia salva vite in arrivo | È davvero il futuro del primo soccorso?
Scopri Niver, la piattaforma che rivoluziona il primo soccorso! Accesso rapido a dati vitali e privacy garantita. Il futuro è adesso! 🚑💡🌟

Il Futuro del Primo Soccorso È Già in Viaggio: Il Progetto Niver
ROMA – Si è svolto oggi presso la sala stampa della Camera dei Deputati l’incontro ‘Salute, mobilità, innovazione: il futuro del primo soccorso è già in viaggio’. Questo appuntamento ha posto in evidenza l’evoluzione del primo soccorso e le nuove prospettive offerte dalla salute digitale e dall’innovazione tecnologica. L’evento è stato promosso dall’Associazione Nazionale Giovani Innovatori (Angi), con il patrocinio del Parlamento Europeo e patrocinato dall’onorevole Luciano Ciocchetti, vicepresidente della Commissione Affari Sociali.
Temi cruciali sono stati affrontati da esperti del settore sanitario, rappresentanti istituzionali e innovatori, uniti per discutere le sfide e le opportunità nella gestione delle emergenze mediche. Al centro dell’incontro è emerso il progetto Niver, una piattaforma digitale brevettata e convalidata, progettata per rivoluzionare l’approccio al primo soccorso.
Il progetto Niver è stato premiato con il ‘Premio Forum Sanità 2023’, sottolineando la sua posizione come un’innovazione tecnologica di riferimento. A differenza del Fascicolo Sanitario Elettronico (Fse), Niver offre ai soccorritori autorizzati accesso immediato e sicuro ai dati sanitari essenziali in soli 5-6 secondi, mantenendo la privacy dell’utente. La piattaforma sfrutta memorie passive integrate in oggetti di uso comune, come bracciali e card, che fungono da chiavi di accesso ai dati di emergenza, comprese le Disposizioni Anticipate di Trattamento (Dat).
Gabriele Ferrieri, presidente di Angi, ha sottolineato l’importanza dell’innovazione: “Angi è orgogliosa di promuovere iniziative come Niver, che rappresentano un esempio concreto di come la tecnologia possa essere al servizio della collettività. La digitalizzazione della sanità d’emergenza è una priorità, come dimostrano i recenti sondaggi. Progetti come questo sono il futuro, e ci impegniamo a favorire il dialogo tra istituzioni, imprese e innovatori per una rapida adozione.”
Italo Pasotti, co-founder di Niverbec, ha ulteriormente dettagliato le potenzialità della piattaforma: “Niver è una risposta concreta a un bisogno urgente: fornire ai soccorritori informazioni vitali in pochi secondi, garantendo massima privacy e sicurezza.” La tecnologia, validata e premiata, trasforma oggetti quotidiani in strumenti salvavita, garantendo accesso rapido ai dati cruciali, cosa attualmente difficile nelle situazioni di emergenza.
Durante l’evento sono stati presentati sondaggi realizzati in collaborazione con Angi, evidenziando l’urgenza di adottare soluzioni innovative come Niver per rafforzare la fiducia dei cittadini nelle istituzioni sanitarie. L’incontro si è concluso con un appello a mantenere attivo il dialogo tra il mondo scientifico, l’industria e le istituzioni, al fine di promuovere l’implementazione di Niver su scala nazionale ed europea.
La rivoluzione del primo soccorso è già iniziata e con essa la promessa di un accesso più rapido e sicuro alle informazioni vitali in situazioni critiche.