Obama in cella nel deepfake di Trump | La veritĂ  nascosta sulle istituzioni

Scopri il controverso video deepfake di Trump che mostra Obama arrestato alla Casa Bianca! Un mix di satira e politica che fa discutere. 🎥🤔

A cura di Redazione
21 luglio 2025 15:21
Obama in cella nel deepfake di Trump | La veritĂ  nascosta sulle istituzioni -
Condividi

VIDEO | Obama arrestato alla Casa Bianca: il deepfake pubblicato da Trump fa il giro del mondo

ROMA – Un video creato tramite intelligenza artificiale ha suscitato un acceso dibattito mediatico dopo essere stato rilanciato da Donald Trump sulla sua piattaforma Truth. Nel filmato, Obama viene arrestato mentre è nello Studio Ovale, con l’attuale presidente che osserva divertito la scena.

Il video mostra tre agenti dell’FBI che irrompono nello studio e ammanettano l’ex presidente, successivamente ritratto in una cella con la tipica tuta arancione da detenuto. Per di più, la clip è accompagnata dalla celebre canzone “Ymca” dei Village People, mentre una scritta recita: “Nessuno è al di sopra della legge.”

Questa provocatoria rappresentazione arriva in un momento critico, proprio mentre Tulsi Gabbard, direttrice dell’intelligence USA, ha rivelato documenti che accusano l’amministrazione Obama di aver travisato le interferenze russe nelle elezioni del 2016.

Reazioni politiche

Le reazioni politiche a questo video non si sono fatte attendere. Matteo Renzi, leader di Italia Viva, ha definito l’azione di Trump come “un punto più squallido” per la Casa Bianca, avvertendo del pericolo rappresentato dall’utilizzo dell’intelligenza artificiale in questo modo. Ha espresso solidarietà a Obama, sostenendo che chi sostiene il sovranismo danneggi anche la dignità delle istituzioni con le fake news.

Da parte sua, il vicepresidente di Italia Viva, Borghi, ha sottolineato l’importanza di non ignorare questa “deriva barbarica.” Secondo lui, l’idea che le istituzioni possano essere usate come strumenti per vendette personali è da rigettare, avvertendo dei rischi legati al sovranismo, che possono portare alla privazione delle libertà fondamentali.

Critiche da parte dei media

Il noto giornalista Enrico Mentana ha commentato l’accaduto su Instagram, evidenziando che “mai si era caduti così in basso.” Ha descritto il video come un prodotto di una degenerazione del dibattito politico, sottolineando la gravità della situazione quando a postarlo è proprio il presidente degli Stati Uniti.

Conclusioni

Questa vicenda mette in luce un tema cruciale: l’uso dell’intelligenza artificiale e dei deepfake nel panorama politico contemporaneo. Mentre il video di Trump continua a circolare sui social, invita a riflettere su come la tecnologia, se non regolamentata, possa diventare un’arma di disinformazione capace di minare le fondamenta della democrazia. La società, le istituzioni e i cittadini devono vigilare su tali potenziali abusi.

âś… Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Gazzetta Social sui social