Roma Capitale ottiene poteri legislativi! | Ecco perché questa riforma cambia tutto per la città eterna!
Via libera al ddl su Roma Capitale! 🎉 Giorgia Meloni annuncia poteri legislativi speciali per la Città Eterna. Scopri cosa significa per i romani! 🏛️✨

Via libera al ddl su Roma Capitale: poteri legislativi speciali per la Città Eterna
30 luglio 2025 – Roma – Dopo anni di discussioni, il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge che conferisce a Roma Capitale una posizione privilegiata all’interno della Repubblica Italiana, dotandola di poteri legislativi che toccheranno aspetti fondamentali della vita quotidiana dei cittadini. La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha sottolineato l’importanza di questa riforma nel riconoscere il valore storico e culturale di Roma.
Nel suo intervento, Meloni ha affermato: “La Capitale d’Italia è Roma. E Roma non è una città come le altre, è la Città eterna…” Questo riconoscimento non si limita alla storia e alla cultura, ma si estende anche alla necessità di conferire a Roma poteri reali che le consentano di affrontare le sfide contemporanee. “Il Governo ha approvato una riforma costituzionale che inserisce Roma Capitale tra gli Enti costitutivi della Repubblica,” ha specificato, puntualizzando così il cambiamento significativo nel suo status.
La riforma definisce chiaramente i nuovi poteri legislativi che Roma avrà su materie cruciali come l’urbanistica, il trasporto pubblico locale, il commercio, il turismo e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali. Meloni ha anche accennato a ulteriori sviluppi, evidenziando che una futura legge stabilirà il ruolo dei Municipi nel nuovo assetto urbano.
I commenti positivi non si sono fatti attendere. Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha espresso grande soddisfazione per l’approvazione della legge, evidenziando l’importanza di questa iniziativa e ringraziando Meloni e il governo. “È un buon testo a cui abbiamo contribuito attivamente,” ha dichiarato Gualtieri, dimostrando una forte collaborazione tra le istituzioni.
Anche il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, ha sottolineato che questa riforma porterà a poteri legislativi speciali per Roma, affermando: “Oggi è il giorno zero di un futuro di forza e sviluppo per Roma.” La riforma, dunque, non è solo un riconoscimento, ma un passo verso una gestione più autonoma e adeguata alle esigenze di una capitale di un paese europeo.
In conclusione, l’approvazione di questo ddl rappresenta non solo un atto formale, ma una vera e propria rivoluzione per Roma, che ora potrà meglio affrontare le sfide che la caratterizzano. Investire su Roma è investire sul futuro della Nazione, conclude Meloni, evidenziando che l’importanza della Capitale si estende oltre i suoi confini nazionali.