Russia in crisi | Mattarella avverte: è tempo di riallacciare i legami per la pace?
Mattarella denuncia l'assenza di pace a causa della Russia e il dramma umanitario di Gaza. Un appello alla tolleranza e al rispetto dei diritti umani. 🌍✌️🕊️

Mattarella: “La postura della Russia ha cancellato l’equilibrio della pace. Disumano ridurre alla fame Gaza”
Roma, 30 luglio 2025 – In un incontro con la stampa durante la cerimonia del ventaglio al Quirinale, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha rilasciato dichiarazioni incisive sullo stato attuale delle relazioni internazionali e sulle gravi condizioni della popolazione di Gaza.
“La scelta e la postura della Russia hanno cancellato l’equilibrio che garantisce la pace”, ha affermato Mattarella, sottolineando come l’attuale scenario globale sia profondamente alterato da decisioni che trascendono i semplici interessi nazionali. Il Capo dello Stato ha evidenziato che “fino a quando non si elimineranno le tentazioni di dominio tra i popoli, il mondo rimarrà vulnerabile a conflitti e guerre.”
Spostando il focus sulla situazione nel Medio Oriente, Mattarella ha descritto la condizione a Gaza come “drammaticamente più grave e intollerabile”, invocando un effettivo cessate il fuoco. Ha ricordato i tragici eventi del 7 ottobre di due anni fa, quando un attacco di Hamas colpì inermi cittadini israeliani, con conseguenze devastanti. Tuttavia, ha ribadito che “è inaccettabile il rifiuto del Governo israeliano di rispettare il diritto umanitario a Gaza”.
“Disumano ridurre alla fame un’intera popolazione”, ha continuato il Presidente, alludendo alla sofferenza di civili innocenti, dai bambini agli anziani, a causa delle politiche di occupazione in Cisgiordania e dei blocchi a Gaza. Mattarella ha espresso “grave preoccupazione” per il crescente rancore che queste azioni alimentano, sottolineando come ciò contrasti con le reali esigenze di sicurezza.
Infine, il Presidente ha affrontato un tema delicato e attuale: “Una diffusa tendenza all’intolleranza e al pregiudizio”. Ha messo in guardia contro il riaffiorare dell’antisemitismo, un fenomeno preoccupante che si nutre di ignoranza e superficialità .
L’intervento di Mattarella si inserisce in un contesto internazionale complesso, dove le sfide sono molteplici e le soluzioni richiedono un impegno collettivo per la pace e i diritti umani. La sua voce, forte e chiara, richiama tutti a riflettere e agire con responsabilità .