Sogesid torna in utile dopo 4 anni di perdite | La sorprendente ristrutturazione che ha cambiato tutto!

Sogesid torna in utile dopo 4 anni! Scopri la riorganizzazione e i successi nel settore dell'ingegneria ambientale 🌱📈

A cura di Redazione
30 luglio 2025 14:30
Sogesid torna in utile dopo 4 anni di perdite | La sorprendente ristrutturazione che ha cambiato tutto! -
Condividi

Sogesid Torna in Utile Dopo Quattro Anni: Presentati i Risultati al Senato

ROMA – Una netta inversione di tendenza per Sogesid, la società statale di ingegneria ambientale, che ha presentato un utile di 780mila euro nel 2024, dopo quattro anni contrassegnati da perdite. Questo significativo risultato è emerso durante la presentazione del “Primo rapporto Sogesid – Attività 2024 e indirizzi strategici per il 2025”, svoltasi al Senato alla presenza di figure chiave del governo e del settore.

Il percorso di ristrutturazione, guidato dal nuovo amministratore delegato Errico Stravato e dal presidente Roberto Mantovanelli, ha permesso a Sogesid di recuperare terreno dopo le perdite di oltre 7 milioni di euro nel 2020. Gli spunti più rilevanti del rapporto evidenziano un aumento del valore della produzione che ha raggiunto i 61 milioni di euro, segnando un incremento del 16,4% rispetto all’anno precedente.

Riorganizzazione e Crescita

Il margine operativo lordo è passato a 1,9 milioni di euro, con un miglioramento di ben 2,6 milioni rispetto al 2023. Inoltre, la redditività delle vendite ha fatto registrare un cambio di segno, passando dal -2,0% del 2023 al 2,2% nel 2024. Questi dati segnalano un consolidamento della solidità finanziaria della società.

Stravato ha ribadito l’importanza di inserire Sogesid “in prima linea come partner strategico delle amministrazioni pubbliche”, sottolineando come l’azienda sia ora in grado di affrontare con rinnovata determinazione le sfide ambientali che il Paese deve fronteggiare.

Un Nuovo Assetto Organizzativo

Il successo del processo di ristrutturazione risiede in gran parte in un assetto organizzativo rinnovato, introdotto nel gennaio 2025 e suddiviso in tre macroaree: Indirizzo, Programmazione e Gestione, Servizi Tecnici. Questo cambiamento ha rappresentato un passo decisivo verso la coesione interna e l’efficienza operativa della società.

Investimenti nell’innovazione e nella sostenibilità sono al centro del piano industriale 2024-2026, che si propone di rendere Sogesid un attore cruciale per le politiche di transizione ecologica in Italia. La società ha anche compiuto sforzi significativi in termini di assunzioni, con 145 posti di lavoro creati nel 2024 e una forte attenzione alla promozione della parità di genere, con il 56,41% della forza lavoro rappresentato da donne.

Un Futuro Promettente

La presentazione al Senato è stata accolta con entusiasmo. Il senatore Massimo Garavaglia ha elogiato il lavoro svolto da Mantovanelli e Stravato, augurandosi che Sogesid diventi un “punto di riferimento” per la nazione. Questo feedback istituzionale rappresenta un riconoscimento significativo degli sforzi compiuti per rivitalizzare la società, che ha già dimostrato la sua efficacia anche in interventi recenti in Toscana ed Emilia Romagna.

In conclusione, il ritorno all’utile di Sogesid segna una fase di rinascita per l’azienda, che si pone ora come protagonista nel panorama delle società di ingegneria ambientale italiane, ambendo a un futuro brillante e sostenibile.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Gazzetta Social