Tragedia in Sardegna: un operaio muore cadendo da sei metri | Qual è il costo della sicurezza sul lavoro?
Tragedia sul lavoro in Sardegna: un operaio di 40 anni perde la vita in un incidente. È inaccettabile. Basta morti sul lavoro! 🚧💔

Tragico Incidente in un Cantiere Stradale in Sardegna: Un Operaio di 40 Anni Perde la Vita
Una tragedia si è consumata questa mattina in un cantiere stradale della statale 195, nel territorio di Capoterra, in Sardegna. Un operaio di 40 anni è deceduto a seguito di un drammatico incidente che lo ha visto precipitare da un’altezza di sei metri. L’uomo è stato immediatamente trasportato in elisoccorso all’ospedale Brotzu di Cagliari, ma le sue condizioni si sono rivelate fatali.
Richieste di Maggiore Sicurezza
Le segreterie territoriali di Cgil, Cisl e Uil hanno rilasciato un comunicato congiunto in cui esprimono il loro cordoglio e chiedono un immediato intervento delle autorità competenti per ricostruire la dinamica dell’incidente. “Basta morti di lavoro”, affermano gli esponenti sindacali, sottolineando che non è più accettabile che un lavoratore lasci la propria casa con il rischio di non tornare. Marco Mereu della Fiom Cgil, Marco Angioni della Fsm Cisl e Alessandro Andreatta della Uilm Uil hanno chiesto un potenziamento dei controlli nei cantieri e nelle aree industriali, evidenziando l’urgenza di porre fine a questa “strage”.
Una Responsabilità Condivisa
Fulvia Murru della Uil Sardegna ha ribadito il concetto che “davanti a una morte sul lavoro non si può parlare di fatalità.” La sicurezza, secondo la sindacalista, deve essere considerata un diritto inalienabile, e la responsabilità della sua attuazione deve ricadere su tutti gli attori coinvolti, dalle istituzioni alle imprese, fino ai committenti e al sistema di controlli.
Un Preoccupante Fenomeno in Crescita
La Sardegna non è l’unico luogo colpito da incidenti sul lavoro in questo periodo. Un altro episodio recente ha avuto luogo a Torri di Quartesolo, nel vicentino, dove un giovane operaio è caduto dall’alto. Roberto Toigo, segretario della Uil del Veneto, ha evidenziato che possono sembrare frequenti e pericolose le cadute dall’alto, richiamando l’urgenza di rafforzare la formazione e la prevenzione sul posto di lavoro. Secondo Toigo, gli investimenti in sicurezza non sono solo un costo, ma una cruciale opportunità per evitare conseguenze gravissime.
Conclusioni
Questa tragica morte porta alla ribalta un tema impellente: la sicurezza sul lavoro deve diventare una priorità assoluta. Le istituzioni e le aziende sono chiamate a fare di più per proteggere i lavoratori e garantire che simili tragedie non si ripetano più. La vita degli operai non può essere considerata un rischio accettabile.