Cms chiude il 2024 con ricavi da record | Ma la sostenibilità è davvero una leva strategica?

Cms chiude il 2024 con quasi 30 milioni di ricavi, confermando il suo impegno per sostenibilità e benessere. Scopri i risultati! 🌱💼📈

A cura di Redazione
01 agosto 2025 11:03
Cms chiude il 2024 con ricavi da record | Ma la sostenibilità è davvero una leva strategica? -
Condividi

Cms Svela il Bilancio di Sostenibilità: Ricavi Vicini ai 30 Milioni di Euro nel 2024

Marano sul Panaro, 1 agosto 2025 – La Cms, azienda di riferimento nel settore meccanico, ha reso noto il suo bilancio di sostenibilità per il 2024, chiudendo con un fatturato di 27,439 milioni di euro e un patrimonio netto in crescita a 7,2 milioni di euro. Mentre molte imprese italiane affrontano difficoltà, Cms si conferma come un esempio di innovazione e resilienza, perseguendo da oltre quindici anni una visione imprenditoriale che integra responsabilità sociale e ambientale.

Nella lettera di accompagnamento agli stakeholder, la CEO Elena Salda ha affermato: “Il 2024 ci ha messi alla prova. Anche il settore della meccanica vive un momento di trasformazione profonda tra nuove sfide e opportunità da cogliere.” Nonostante l’instabilità geopolitica e le crisi ambientali, Cms ha deciso di proseguire sulla via della diversificazione e degli investimenti, seguendo una logica chiara: “La creazione di valore economico deve andare di pari passo con la generazione di valore ambientale e sociale.”

Sostenibilità come Leva Strategica

Il bilancio di sostenibilità mette in evidenza come per Cms la sostenibilità sia “una leva strategica per la competitività”, e non un costo da affrontare. Tuttavia, Salda ha espresso preoccupazione per l’incertezza normativa che grava sulla sostenibilità, evidenziando i rischi derivanti dalle recenti modifiche alle direttive europee come la CSRD. “L’instabilità normativa rischia di rallentare i progressi,” ha puntualizzato, sottolineando l’importanza di poter pianificare investimenti nella transizione verso modelli di business più sostenibili.

Nel 2024, Cms ha messo in atto misure significative per migliorare il proprio impatto ambientale: l’azienda ha aumentato l’uso di energia elettrica autoprodotta da fonti rinnovabili e il 66,6% delle materie prime utilizzate proviene da materiale riciclato. Inoltre, Cms ha lanciato iniziative di riforestazione, piantando 110 nuovi alberi nelle proprie aree e contribuendo al progetto ‘Il bosco Kia’ in collaborazione con Mutina Arborea.

Attenzione alle Persone e Inclusività

Cms si distingue anche per la sua attenzione al personale. Con un organico in cui il 73% dei dipendenti ha più di 40 anni e un tasso di femminilizzazione del 24%, l’azienda ha implementato politiche attive per la promozione dell’uguaglianza di genere e dell’empowerment femminile. Tra queste, l’iniziativa ‘Per fare meccanica ci vuole un fiore’, un calendario che valorizza le donne nel settore.

L’azienda non solo si preoccupa della sostenibilità ambientale, ma anche del benessere dei propri dipendenti, come dimostrano diverse iniziative di welfare. Tra queste, borse di studio da 500 euro per i figli dei dipendenti, che evidenziano l’impegno di Cms verso l’educazione e il futuro delle nuove generazioni.

Sguardo Verso il Futuro

Guardando al futuro, Cms ha ampliato il proprio mercato, esplorando nuovi settori come quello tessile, accanto a food processing e packaging alimentare e farmaceutico. “Flessibilità, versatilità e capacità di adattamento sono i riferimenti che ci guidano,” ha dichiarato Salda.

In un contesto di continue sfide globali, Cms di Marano sul Panaro si posiziona come un modello di impresa che non solo punta all’innovazione, ma si impegna attivamente nella costruzione di un futuro sostenibile per la comunità e l’ambiente. La strada è quella giusta, e Cms continua a segnare il passo nel viaggio verso una sostenibilità integrata.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Gazzetta Social