Fiamme sul Vesuvio: La campania lancia l'allerta nazionale | Ma quanto è grave davvero la situazione?
Fiamme sul Vesuvio: la Regione Campania avvia la richiesta di Stato di Mobilitazione Nazionale. Richiesto supporto dell'esercito. 🔥🌲🚒

Fiamme sul Vesuvio: Regione Campania chiede Mobilitazione Nazionale
Roma, 9 agosto 2025 – Il Vesuvio, simbolo della bellezza e della cultura campana, è oggi teatro di una drammatica emergenza ambientale. Le fiamme che stanno devastando la pineta di Terzigno, insieme alla Riserva Integrale Tirone e i boschi dei comuni limitrofi di Trecase, Ercolano e Ottaviano, hanno costretto il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, a richiedere l’attivazione dello Stato di Mobilitazione straordinaria del Servizio Nazionale della Protezione Civile.
Il bilancio attuale parla di un fronte di fuoco che ha raggiunto i 3.000 metri e di centinaia di ettari bruciati. “L’intensità e l’estensione spaziale dell’evento stanno determinando diffuse criticità,” ha puntualizzato De Luca nella sua comunicazione ufficiale, mettendo in risalto i danni ai boschi e la chiusura dei principali siti archeologici.
La situazione è gestita dal Servizio di Protezione Civile regionale, che ha mobilitato tutte le risorse disponibili. Quattro elicotteri regionali, giunti in supporto a sei canadair e un elicottero Ericcson nazionale, sono attualmente in volo, mentre oltre 150 uomini a terra, tra cui i Vigili del Fuoco, sono impegnati nelle operazioni di contenimento del rogo.
L’urgenza della richiesta di De Luca è sottolineata dall’esigenza di garantire il ricambio delle squadre di operatori, le quali sono già stremate dal lungo lavoro di lotta al fuoco. Nella nota, si richiede anche il coinvolgimento delle colonne mobili regionali e di altre province autonome, affinché si possano attivare almeno otto squadre di Antincendio boschivo (AIB).
In questo contesto complesso, la Prefettura di Napoli ha convocato il Centro Coordinamento Soccorsi (CCS), coinvolgendo anche l’Esercito Italiano per supportare le operazioni, evidenziando così l’urgenza della situazione e la necessità di un intervento coordinato a livello nazionale.
Le fiamme sul Vesuvio non solo minacciano l’ecosistema, ma anche la sicurezza dei cittadini e la valorizzazione di un patrimonio storico e culturale inestimabile. È un momento di grande preoccupazione per tutti i campani, che attendono un rapido intervento per salvaguardare il loro territorio e la sua bellezza senza tempo.