India ignora le minacce di Trump | Perché la strategia petrolifera sorprende tutti!

L'India ignora le minacce di Trump e continua a comprare petrolio dalla Russia. Scopri i dettagli di questa strategia controversa! 🇮🇳🛢️✨

A cura di Redazione
02 agosto 2025 12:02
India ignora le minacce di Trump | Perché la strategia petrolifera sorprende tutti! -
Condividi

Titolo: L’India resiste a Trump: “Continuano gli acquisti di petrolio russo”

ROMA – Le tensioni tra Stati Uniti e India si intensificano, mentre Nuova Delhi ribadisce la sua intenzione di mantenere gli acquisti di petrolio dalla Russia. Recentemente, Donald Trump ha lanciato minacce di sanzioni nei confronti del paese asiatico, ma le autorità indiane sembrano decise a proseguire come se nulla fosse.

Due alti funzionari del governo indiano hanno confermato che “non ci sono state istruzioni alle compagnie petrolifere di ridurre gli acquisti”, mettendo così in evidenza l’autonomia della politica energetica indiana. In una conferenza stampa, il portavoce del Ministero degli Esteri, Randhir Jaiswal, ha dichiarato: “Le nostre relazioni bilaterali si basano sui meriti e non dovrebbero essere viste attraverso il prisma di un Paese terzo”, sottolineando il legame storico e strategico tra India e Russia.

Le minacce di Trump, che non hanno fornito dettagli specifici sulle possibili sanzioni, sembrano non aver avuto l’effetto sperato. Secondo analisi di esperti, questa mossa potrebbe rappresentare una strategia per influenzare le trattative legate a un accordo commerciale in corso tra India e Stati Uniti. “Curiosamente, altri grandi importatori di petrolio russo come Cina e Turchia non sono stati minacciati”, ha notato un analista, suggerendo una selettività nelle pressioni statunitensi.

Dall’inizio del conflitto in Ucraina, l’India ha visto un aumento considerevole delle sue importazioni di greggio russo, con i volumi che sono passati da meno dell’1% a oltre un terzo delle importazioni totali. Oggi, con più di due milioni di barili al giorno, Nuova Delhi è il secondo cliente di Mosca dopo la Cina.

Inizialmente, Washington e Bruxelles avevano sollecitato l’India a ridurre i legami economici con Mosca. Tuttavia, nel corso del tempo, la strategia occidentale si è ammorbidita, riconoscendo che gli acquisti di petrolio russo a prezzi calmierati avrebbero potuto aiutare a mantenere stabili le quotazioni globali e a limitare i profitti di Mosca. L’ex ambasciatore americano a Nuova Delhi, Eric Garcetti, aveva persino affermato che “l’India ha comprato petrolio russo perché volevamo che qualcuno lo acquistasse al prezzo massimo”, una manovra strategica percondurre il mercato petrolifero internazionale.

Mentre le relazioni tra India e Stati Uniti attraversano questa fase critica, il futuro degli scambi energetici tra Nuova Delhi e Mosca rimane un tema caldo di discussione. Con la geopolitica in continua evoluzione e le pressioni economiche, le scelte dell’India potrebbero avere un impatto significativo non solo a livello bilaterale, ma anche sull’intera scena energetica mondiale.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Gazzetta Social