La nuova nomination di Funari è una rivoluzione! | È davvero l'inizio di un'era giovane nell'imprenditoria italiana?
Scopri la storia di Domenico Funari, nuovo segretario di CneModaffari! Energia giovane e visione strategica per un futuro imprenditoriale in Italia. 🚀🇮🇹✨

Domenico Funari è il Nuovo Segretario Nazionale di Cne: Un Cambio di Generazione nel Mondo Imprenditoriale
ROMA – Un nuovo volto emerge nel panorama imprenditoriale italiano: Domenico Funari, 32 anni, è stato nominato segretario nazionale della Cne-FederImprese Europa. La sua elezione rappresenta non solo una milestone personale, ma anche una scommessa cruciale per il futuro di migliaia di imprese italiane.
Originario di Cosenza, Funari ha speso un decennio nelle trincee della politica giovanile, affinando competenze in dialogo e mediazione. Mary Modaffari, presidente della Confederazione, ha sottolineato l’importanza di questa nomina, definendo Funari come un perfetto equilibrio tra “energia giovane e esperienza concreta”. Secondo Modaffari, “non stiamo semplicemente nominando un funzionario; stiamo investendo su una visione del futuro” che si rivolge tanto ai veterani dell’imprenditoria quanto ai giovani aspiranti imprenditori.
Il nuovo segretario è consapevole delle sfide che lo attendono. “L’Italia ha bisogno di una nuova narrativa imprenditoriale”, ha dichiarato con determinazione, esprimendo la necessità di fermare l’esodo giovanile verso l’estero. “Forniremo le condizioni necessarie affinché fare impresa torni ad essere un sogno, anziché un incubo burocratico,” ha aggiunto, delineando i suoi obiettivi strategici.
Rinnovamento e Innovazione
La nomina di Funari segna un significativo cambiamento generazionale per la Confederazione. Portando con sé una prospettiva fresca, il neosegretario mira a riconsiderare aspetti fondamentali, come il rapporto con le università e la creazione di reti imprenditoriali tra i giovani. Con la crescente complessità delle dinamiche economiche, Funari rappresenta un’alternativa audace e promettente.
Il suo curriculum, che include anni di attivismo nei movimenti giovanili, riflette una capacità rara di gestire le dinamiche del potere, costruire consenso e trasformare le idee in realtà tangibili. In un periodo critico per l’economia italiana, Funari emerge come un interlocutore capace di parlare il linguaggio del futuro, mantenendo saldi i valori del passato.
Un Laboratorio di Idee per il Futuro
Sotto la direzione di Funari, l’Area Politiche Giovanili e Universitarie si preannuncia come un’innovativa fucina di idee. Il focus sui programmi formativi e sulle partnership strategiche con il mondo accademico indica un desiderio di favorire il ricambio generazionale. “Convinceremo i giovani talenti che l’Italia può ancora essere la terra delle opportunità”, ha sottolineato Funari, dimostrando una forte volontà di invertire la tendenza all’invecchiamento della platea imprenditoriale.
La sua storia dimostra una verità fondamentale: è possibile fare la differenza, anche partendo da un contesto difficile come il Sud Italia. Questa nomina è il segnale che il mondo imprenditoriale sta scegliendo di investire sul proprio avvenire, mandando a chiara voce che c’è un forte desiderio di cambiamento e rinnovamento al timone delle imprese italiane.
In conclusione, la carica di Domenico Funari come segretario nazionale di Cne è un’occasione imperdibile non solo per la Confederazione ma per l’intera economia italiana, pronta a scrivere un nuovo capitolo all’insegna della gioventù e dell’innovazione.