L'istruzione alimentare nelle scuole è realtà | Scopri perché tutti dovrebbero schierarsi a favore!
Il CNPI sostiene la campagna portando educazione alimentare e sostenibilità nelle scuole. Scopri come possiamo costruire un futuro più sano! 🌱📚✨

Il CNPI aderisce a #FirmaperlaSalute: un passo verso l’educazione alimentare nelle scuole
ROMA – Il Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati (CNPI), con oltre 40.000 iscritti, si unisce alla crescente schiera di sostenitori della campagna #FirmaperlaSalute. Questa iniziativa, promossa dall’Associazione Longaevitas, ha l’obiettivo di integrare l’educazione alimentare, gli stili di vita sani e la sostenibilità nel sistema educativo di tutte le scuole italiane.
“Abbiamo deciso di aderire al progetto, con la sottoscrizione del protocollo d’intesa con l’Associazione, perché crediamo fermamente al progetto portato avanti da Longaevitas”, ha commentato il Presidente del CNPI, Giovanni Esposito. Questo protocollo di intesa, della durata di 36 mesi, è mirato a realizzare una serie di iniziative congiunte, facilitando un lavoro sinergico tra il CNPI e Longaevitas.
L’Associazione Longaevitas, attraverso una proposta di legge di iniziativa popolare, cerca di introdurre in modo strutturale l’insegnamento della salute e della sostenibilità ambientale nel sistema educativo nazionale. La sensibilizzazione delle giovani generazioni sarà un elemento fondamentale di questa iniziativa, sottolinea il CNPI, che si impegnerà a promuovere questa cultura attraverso eventi e progetti sul territorio.
Esposito ha aggiunto: “Il Consiglio Nazionale si impegnerà attivamente per tutta la durata del protocollo a diffondere la cultura della salute, del benessere e della sostenibilità ambientale.” Saranno adottati interventi normativi e linee guida sul tema dell’invecchiamento attivo e dell’ergonomia, con l’intento di promuovere una transizione demografica e un design inclusivo.
Il Presidente di Longaevitas, Salvo Latino, ha espresso gratitudine per il sostegno del CNPI: “Questo protocollo rappresenta un passo importante: non un semplice atto formale, ma l’inizio di un lavoro concreto e sinergico per promuovere cultura della prevenzione e sostenibilità ambientale.” Latino ha messo in evidenza l’importanza di una collaborazione trasversale tra diverse realtà professionali per attuare un cambiamento culturale significativo.
Il protocollo d’intesa non solo punta a sensibilizzare cittadini e consumatori, ma prevede anche la creazione di un Osservatorio sulla Longevità Professionale nei settori tecnici. Il cambiamento culturale è possibile solo se si parte da una visione comune e condivisa, afferma Latino, invitando tutti a riflettere sull’importanza della salute come bene collettivo.
Questa iniziativa non rappresenta soltanto un’azione concreta per migliorare l’educazione alimentare nelle scuole, ma anche un invito a unire le forze per costruire un futuro più consapevole e sostenibile per le giovani generazioni.