Montagna in crisi, turisti avvisati: non è un parco giochi e il divertimento ha un costo!
Scopri la vera montagna: accogliente ma non un parco giochi! Rispetta i luoghi, sostieni l'economia locale e goditi un'estate sostenibile! đ˛đď¸â¨

La Montagna avvisa i Vacanzieri: Non è un Parco Giochi e Non è Gratis
Venezia, 12 agosto 2025 â Con lâestate che raggiunge il suo culmine, lâUnione dei Comuni, Enti e ComunitĂ montane (Uncem) lancia un appello ai turisti: âAccogliamo a braccia aperte, ma non scambiateci per un parco giochiâ. In un contesto in cui gli ombrelloni sulle spiagge sono sempre piĂš vuoti, la montagna si propone come una meta alternativa, ma con delle importanti avvertenze.
âTroppe BanalitĂ e QuassĂš Non è Solo Turismoâ
Il comunicato mette in luce una situazione in cui molti vacanzieri fuggono dalle coste affollate per le fresche vette alpine, ma la riflessione è seria: âLa montagna non è un luogo gratuito, e non possiamo accettare che sia vista come una semplice alternativa al caro-ombrelloneâ. Marco Bussone, presidente dellâUncem, sottolinea come lâinversione dei flussi turistici non possa e non debba essere considerata un diritto acquisito.
Rispetto e SostenibilitĂ : Un Patto Necessario
Illd manifesto di Uncem è chiaro: âNon è uno scandalo introdurre aree di parcheggio a pagamento o tornelli per regolare i flussi sui sentieriâ. I proventi, infatti, possono essere reinvestiti per migliorare i servizi e promuovere lâeconomia locale. âUn euro investito bene nel territorio può tradursi in un centuplo per il turistaâ, avverte Bussone, evidenziando lâimportanza di un rapporto di reciproco rispetto tra turisti e comunitĂ locali.
Attenzione alle ComunitĂ Locali
La montagna ha tanto da offrire, ma è fondamentale non dimenticare che è innanzitutto il luogo di vita di comunitĂ che abitano queste terre 365 giorni allâanno. âĂ necessario un patto di rispetto e fiduciaâ, afferma Bussone, con un richiamo a vivere le esperienze locali in modo consapevole.
âCompra in Valle, la Montagna VivrĂ â
Un altro aspetto cruciale messo in luce dal manifesto è lâimportanza di sostenere lâeconomia locale. âOgni volta che sali in montagna, fermati in un negozio, acquista prodotti tipiciâ: questo è un gesto dâamore per la comunitĂ e un sostegno concreto. âDobbiamo ricordarci che non tutto è gratisâ, avverte ancora lâUncem, paragonando le spese per parcheggi e pedaggi in cittĂ a quelle che si possono sostenere anche in montagna.
Un Messaggio di ResponsabilitĂ
In questo caldo agosto, mentre aumentano gli arrivi in montagna, lâUncem invita a una riflessione profonda: âLa montagna è un patrimonio da rispettare, non un parco giochi a beneficio esclusivo delle cittĂ â. La natura, la cultura e la comunitĂ locale richiedono attenzione e cura. Non è solo un invito ai turisti, ma un richiamo a tutti a vivere le montagne in modo piĂš consapevole e rispettoso.
Lâestate 2025, quindi, non solo come occasione di svago ma come unâopportunitĂ per costruire un legame di fiducia e rispetto reciproco tra vacanzieri e comunitĂ montane.