Neonati morti a Bolzano: scopri la verità inquietante dietro l’infezione da Serratia!
Scopri l'infezione da Serratia marcescens, responsabile di tragici decessi neonatali a Bolzano. Informati sui rischi e sui sintomi! 🏥🍼💔

Neonati Morti a Bolzano: Emergono Dettagli sull’Infezione da Serratia
(Bolzano, 14 agosto 2025) – Due neonati prematuri sono tragicamente deceduti all’ospedale di Bolzano, e le indagini indicano il batterio ‘Serratia marcescens’ come possibile responsabile di questa drammatica situazione. La notizia è stata confermata dall’ospedale di alta specializzazione e centro di ricerca Humanitas Irccs di Milano.
Cosa è la Serratia?
La Serratia è un genere di batteri appartenente alla famiglia delle Enterobacteriaceae, che comprende diversi tipi di batteri Gram-negativi. Questi microrganismi sono diffusamente presenti nell’ambiente, in luoghi come il suolo, le acque superficiali e persino in alcuni insetti. Tuttavia, non sono parte della flora fecale umana, il che li rende potenzialmente pericolosi in contesti ospedalieri.
Un rischio silenzioso negli ospedali
Le infezioni da Serratia, in particolare quelle causate da Serratia marcescens, sono frequentemente classificate come opportunistiche e nosocomiali. Il ricovero in ospedale aumenta significativamente il rischio di contrarre tali infezioni, soprattutto se sono utilizzati cateteri o strumentazioni mediche invasive. Sintomi come febbre, brividi e insufficienza respiratoria possono manifestarsi rapidamente, costringendo i medici a una reazione tempestiva.
Impatto nei neonati
I neonati, specialmente quelli prematuri e con basso peso alla nascita, sono particolarmente vulnerabili. Le malattie associate a questo tipo di infezione vanno da infezioni del tratto urinario e polmoniti a sepsi e meningiti. La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (Siti) riferisce che i casi letali di Serratia marcescens nei neonati sono stati documentati fin dal 1961.
In letteratura, sono stati registrati numerosi episodi epidemici, con tassi di mortalità allarmanti. Inoltre, fattori come l’immaturità e l’esposizione a procedure invasive possono aumentare notevolmente la suscettibilità dei neonati a infezioni oculari e cutanee.
Preoccupazioni in crescita
La comunità medica si mostra preoccupata per la diffusione e l’impatto di tale batterio nei reparti di neonatologia. Con l’aumento della complessità delle cure per neonati prematuri, è fondamentale che gli ospedali implementino rigorose misure di prevenzione per garantire la sicurezza di questi piccoli pazienti.
Questa tragedia a Bolzano mette in luce una realtà inquietante e complessa, richiamando l’attenzione sulla crucialità di un monitoraggio attento e di pratiche adeguate per evitare ulteriori perdite in futuro. La salute dei neonati deve rimanere una priorità per tutte le strutture sanitarie nazionali.