Ponte sullo Stretto, scontro sempre più acceso tra le parti politiche

Esplode un nuovo duello politico e scientifico sul Ponte sullo Stretto: accuse, smentite e dati sismici al centro della contesa

A cura di Simona Lo Certo
14 agosto 2025 10:29
Ponte sullo Stretto, scontro sempre più acceso tra le parti politiche -
Condividi

Il dibattito sul Ponte sullo Stretto di Messina si infiamma nuovamente. Il portavoce dei Verdi, Angelo Bonelli, ha puntato il dito contro il presidente dell’Istituto nazionale di Geologia e Vulcanologia (Ingv), Fabio Florindo, accusandolo di minimizzare i rischi. A suo avviso, progettare una struttura simile in un’area ad alta pericolosità sismica sarebbe «un’assurdità». Florindo, alla guida dell’istituto da fine marzo, ha replicato giudicando le dichiarazioni dell’esponente ambientalista prive di qualsiasi riscontro tecnico e persino idonee a generare allarmismo ingiustificato.

La difesa della società “Stretto di Messina”

Alle parole di Florindo si aggiunge la replica della società “Stretto di Messina”, incaricata della realizzazione dell’opera. L’azienda ha rigettato le accuse, spiegando che nessun elemento strutturale verrà collocato su faglie attive e ribadendo la solidità delle verifiche ingegneristiche. Secondo i tecnici, le indagini geologiche effettuate rispettano i più rigorosi standard e tengono conto delle particolari condizioni del territorio.

Rischio sismico e dati contestati

Il vero terreno di scontro è la stima della pericolosità sismica. Bonelli cita le valutazioni dell’ex presidente dell’Ingv, Carlo Doglioni, secondo cui le analisi attuali sarebbero incomplete: la Pga prevista in progetto (0,58 g) risulterebbe molto inferiore rispetto ai possibili valori nell’area, stimati tra 1 g e 1,5-2 g. Si tratterebbe di intensità superiori persino a quelle registrate nei terremoti dell’Aquila (0,66 g) e di Amatrice e Norcia (0,95 g). Per il leader ecologista, negare che il pilone calabrese possa sorgere in prossimità di una faglia attiva – in una zona segnata da eventi storici come il sisma del 1908 – equivale a ignorare le evidenze scientifiche.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Gazzetta Social