Ponte sullo Stretto, test sotto controllo al Politecnico di Milano

Il progetto del Ponte sullo Stretto di Messina è stato analizzato nella Galleria del Vento del Politecnico di Milano, con test che ne confermano stabilità e sicurezza anche in condizioni estreme

A cura di Simona Lo Certo
27 agosto 2025 15:54
Ponte sullo Stretto, test sotto controllo al Politecnico di Milano -
Condividi


Il progetto del Ponte sullo Stretto di Messina continua a far discutere, ma nel frattempo prosegue il lavoro tecnico e scientifico che ne sostiene la fattibilità. La pagina social ufficiale “Ponte sullo Stretto di Messina” ha condiviso nuovi dettagli sullo studio condotto nella Galleria del Vento del Politecnico di Milano, dove il comportamento della struttura è stato analizzato in condizioni estreme.

Il ruolo decisivo del vento

Tra i fattori più delicati per un’infrastruttura di questa portata c’è proprio il vento, elemento che influenza stabilità e sicurezza dei grandi ponti sospesi. I progettisti hanno lavorato a lungo sulla forma aerodinamica dell’impalcato, ottenendo risultati che, almeno nei test, promettono di ridurre forze e vibrazioni al minimo. Inoltre, le barriere frangivento sono state concepite per garantire una viabilità più sicura sia alle auto che ai convogli ferroviari.

Prestazioni oltre gli standard

La parte più significativa riguarda i dati ottenuti: il Ponte sarà stabile fino a raffiche di 300 km/h, ben oltre i 200 km/h previsti come velocità di progetto. In pratica, le sollecitazioni saranno circa quattro volte inferiori rispetto a quelle riscontrate su altri grandi ponti nel mondo. Una sicurezza che richiama esperienze già maturate dall’ingegneria italiana su opere iconiche come il Canakkale 1915 in Turchia, oggi il ponte più lungo del pianeta. Un know-how che colloca il progetto dello Stretto all’interno di una tradizione tecnica capace di competere su scala globale.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Gazzetta Social