Putin lancia un ultimatum nucleare | La pace in Ucraina è più vicina grazie a Trump?
Putin sugli accordi nucleari: la pace in Ucraina passa per un vertice con Trump in Alaska. Scopri gli sviluppi cruciali! 🌍🤝✨

Putin: “La pace in Ucraina passa per un accordo sul nucleare con gli Stati Uniti”
ROMA – Un nuovo capitolo si apre nei colloqui di pace tra Russia e Ucraina. In vista del vertice previsto per domani in Alaska, il presidente russo Vladimir Putin ha affermato che “una pace verrà raggiunta se Russia e Usa riusciranno ad arrivare a un accordo sulle armi nucleari”.
Nel contesto di continue tensioni e scontri in territorio ucraino, la dichiarazione di Putin segna una significativa evoluzione nel dialogo. Il presidente russo ha riconosciuto a Donald Trump, attuale leader statunitense, “sforzi efficaci per porre fine alle ostilità in Ucraina”, enfatizzando l’importanza della cooperazione tra le due potenze nucleari.
La questione nucleare, solitamente relegata sullo sfondo, assume ora un ruolo centrale nella strategia russa. Mentre Trump aveva recentemente accennato a un possibile “scambio di territori” come opzione per raggiungere un accordo di pace, Putin sembra voler spingere il discorso verso un terreno molto più complesso e delicato.
A poche ore dal critico incontro, il Cremlino ha avviato consultazioni tra i suoi vertici per definire una linea comune. Putin ha tenuto una riunione con i membri della massima dirigenza della Russia, insieme a rappresentanti del governo e dell’amministrazione presidenziale, come confermato dal portavoce Dmitry Peskov. Questo fa presagire che il leader russo desideri entrare nel vertice con una posizione ben chiara e preparata.
La tensione rimane palpabile, ma la prospettiva di un accordo che coinvolga le armi nucleari potrebbe rivelarsi un’opportunità unica per stabilire un dialogo duraturo e, si spera, finalmente pacifico. Gli occhi del mondo intero saranno puntati sull’Alaska nelle prossime ore, in attesa di capire se questa nuova proposta potrà realmente portare a una soluzione alla crisi che perdura da anni.