Sgombero al Leoncavallo: il colpo di scena che ha sorpreso Milano | Il futuro della sinistra è a rischio?

Inizia lo sgombero del centro sociale Leoncavallo a Milano, dopo decenni di occupazione. Proteste e reazioni politiche infiammano il quartiere! 🚨✊

A cura di Redazione
21 agosto 2025 10:46
Sgombero al Leoncavallo: il colpo di scena che ha sorpreso Milano | Il futuro della sinistra è a rischio? -
Condividi

Inizio dello Sgombero del Centro Sociale Leoncavallo a Milano: La Piena Attesa di una Decisione Lunga Vent’Anni

Milano – È ufficiale: lo sgombero del celebre centro sociale Leoncavallo, situato nel quartiere Greco, è iniziato. Un’operazione attesa da oltre vent’anni, con la richiesta di sgombero avanzata dalla proprietà già nel 2003 e rimandata per ben 130 volte, ha preso avvio questa mattina, giovedì 21 agosto 2025. Il grido di battaglia lanciato attraverso i social media dai sostenitori del Leoncavallo è chiaro: “Accorrete in via Watteu”.

Le operazioni di sfratto sono state avviate poco prima delle nove da un ufficiale giudiziario, coadiuvato da agenti delle forze dell’ordine e rappresentanti della proprietà. Al momento, la situazione sembra sotto controllo e non ci sono segnalazioni di violenze o resistenze attive da parte degli occupanti. Tuttavia, l’eco degli appelli via social potrebbe richiamare manifestanti, sebbene molti siano attualmente in vacanza.

La Politica si Divide: Le Reazioni di Salvini e Osnato

Le reazioni politiche non hanno tardato ad arrivare. Matteo Salvini, leader della Lega e vicepremier, ha espresso la sua soddisfazione: “Decenni di illegalità tollerata e spesso sostenuta dalla sinistra: ora finalmente si cambia. La legge è uguale per tutti: afuera!” Un messaggio che segna un punto di vista netto, riflettendo l’approccio della nuova amministrazione nei confronti delle occupazioni abusive.

Anche Marco Osnato di Fratelli d’Italia ha commentato l’evento con entusiasmo: “Bene lo sgombero del Leoncavallo, finisce una pagina di violenza”. Il deputato ha sottolineato che l’immobile potrà ora tornare ai legittimi proprietari e auspicato che questa decisione apra la strada a un utilizzo più appropriato dell’area, promuovendo un confronto democratico e rispettoso delle regole.

Un Centro Sociale con Mezzo Secolo di Storia alle Spalle

Il Leoncavallo SPA, conosciuto come Spazio Pubblico Autogestito, è un centro sociale che ha rappresentato un punto di riferimento per la cultura e la politica a Milano fin dalla sua occupazione nel 1975. Un’eredità che affonda le radici nei tumultuosi ‘anni di piombo’, il centro ha cercato di affrontare temi sociali complessi, come la creazione di asili e mensa popolare, il consultorio ginecologico, e molte altre iniziative.

L’entusiasmo comunitario ha sempre caratterizzato le attività del Leoncavallo, che in passato si è anche eretto a simbolo della lotta contro la violenza e il degrado urbano. Le cicatrici lasciate dall’omicidio di due militanti, Fausto e Iaio, hanno impresso nel centro sociale un senso di riscatto e attivismo, ma ora quell’eredità si confronta con le nuove politiche di sicurezza e legalità proposte dal governo.

Un Futuro Incerto e la Vigilanza della CittĂ 

Con lo sgombero in corso, il futuro del Leoncavallo resta incerto. Molti si chiedono quale sarà la sorte di un luogo che ha segnato la storia sociale e culturale di Milano per quasi cinquant’anni. La chiusura di questo capitolo storico solleva interrogativi su quali spazi autogestiti possano ancora esistere nella città e se, o come, potranno ripresentarsi in una nuova forma.

Resta da vedere come si evolverĂ  la situazione nei prossimi giorni e settimane. La reazione della comunitĂ  e la gestione delle manifestazioni pro e contro lo sgombero saranno cruciali nel definire il futuro di questo iconico spazio sociale.

(Photo credit: LeoncavalloSPA/Fb)

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Gazzetta Social