Stelle cadenti visibili anche a fine agosto | Scopri perché non devi perderti questa occasione!

Scopri il magico spettacolo delle Perseidi nella notte di San Lorenzo! ⭐️✨ Preparati a esprimere i tuoi desideri sotto un cielo stellato! 🌌🌠

A cura di Redazione
10 agosto 2025 18:27
Stelle cadenti visibili anche a fine agosto | Scopri perché non devi perderti questa occasione! -
Condividi

È arrivata la notte di San Lorenzo: il fenomeno delle Perseidi è alle porte

ROMA – Oggi si celebra la straordinaria notte di San Lorenzo, un evento atteso da migliaia di persone desiderose di alzare lo sguardo verso il cielo e sperare di vedere una scia luminosa: è il momento delle stelle cadenti, comunemente conosciute come “Lacrime di San Lorenzo”. Questo fenomeno, che si verifica ogni anno tra il 10 e il 13 agosto, è profondamente radicato nella tradizione, legato al martirio di San Lorenzo, avvenuto nel 258 d.C.

Il picco della pioggia meteorica delle Perseidi si raggiungerà nella notte tra il 12 e il 13 agosto, precisamente alle 4 del mattino, offrendo una spettacolare opportunità di osservazione. Ma è davvero questa la notte migliore per ammirare le stelle cadenti?

Cosa sono le Perseidi?

La pioggia delle Perseidi è causata dai detriti lasciati dalla cometa Swift-Tuttle, scoperta nel 1862. Nel XIX secolo, l’astronomo Giovanni Virginio Schiaparelli stabilì un legame tra questa cometa e il fenomeno meteorico. Mentre le stelle cadenti possono essere visibili durante tutto l’anno, le Perseidi rappresentano il momento clou, quando la pratica osservazione del cielo si trasforma in un evento collettivo di desideri e meraviglia.

Fattori che influenzano l’osservazione

Le condizioni atmosferiche possono influenzare significativamente la visibilità delle meteore. Quest’anno, la presenza della Luna, che può disturbare l’osservazione, è un fattore da considerare. Le piogge di meteore tendono a essere più intense quando la cometa è più vicina alla Terra, rifornendo l’orbita di polveri fresche, pronte a entrare nell’atmosfera.

Perché si chiamano ‘Perseidi’?

Il termine “Perseidi” deriva dalla costellazione di Perseo, che funge da punto radiante, il luogo dal quale sembrano emanare le meteore nel cielo. Nonostante il radiante si trovi in una zona specifica del cielo, le meteore possono apparire ovunque, rendendo l’osservazione un’esperienza affascinante e magica.

Dove e come osservare

Se desiderate vivere appieno l’esperienza delle Perseidi, il consiglio è quello di allontanarsi dalle luci cittadine. I luoghi più bui offrono la miglior visibilità. Per chi non può recarsi all’aperto, è possibile seguire il fenomeno anche in streaming sul sito del Virtual Telescope.

Insomma, che si tratti di esprimere un desiderio o semplicemente di godere della bellezza del cielo, la notte di San Lorenzo è un’occasione da non perdere. Preparatevi quindi a cercare le lacrime di San Lorenzo e lasciatevi incantare dalla magia dell’universo.

✅ Fact Check FONTE VERIFICATA

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Gazzetta Social