Tajani sorprende tutti: “La forza delle idee vince su tutto” | Ma cosa significa davvero per la politica italiana?
Tajani sottolinea l'importanza della forza delle idee nella politica, omaggiando il coraggio dell'Ucraina. Insieme, illuminiamo il nostro sostegno! 🇺🇦✨

Ucraina, Tajani: “La forza delle idee conta più della violenza delle parole”
ROMA – Nel contesto delle tensioni politiche che coinvolgono l’Italia e la Francia, il ministro degli Esteri, Antonio Tajani, ha commentato la controversia tra il vicepremier Matteo Salvini e il presidente francese Emmanuel Macron. “Se si devono far valere delle ragioni, si vince con la forza delle idee”, ha affermato Tajani, evidenziando l’importanza del dialogo pacato rispetto agli scontri verbali.
Parlando a margine del Meeting di Rimini, Tajani ha sottolineato la necessità di mantenere un approccio razionale e costruttivo in politica: “La forza delle idee in politica conta più della violenza delle parole”. Con questo messaggio, il ministro ha voluto rimarcare il ruolo fondamentale del presidente del Consiglio e del ministro degli Esteri nella definizione della politica estera del paese, chiarendo che le tensioni meriterebbero un dibattito più profondo e pacato.
In un momento in cui le relazioni internazionali sono particolarmente fragili, specialmente in merito alla guerra in Ucraina, Tajani ha messo in evidenza anche l’importanza di una solidarietà concreta nei confronti di questo paese in difficoltà. “In occasione della Giornata dell’Indipendenza dell’Ucraina, rendiamo omaggio alla forza e al coraggio del suo popolo e del suo esercito”, ha dichiarato il ministro.
A testimonianza di questa vicinanza, Tajani ha annunciato che la facciata della Farnesina sarà illuminata con i colori della bandiera ucraina, un inno alla solidarietà e alla determinazione degli ucraini nella difesa della loro libertà e identità nazionale. Questo gesto simbolico sarà esteso anche al Colosseo, a dimostrazione della ferma posizione dell’Italia a fianco dell’Ucraina.
Concludendo il suo intervento, Tajani ha ribadito che l’unità e la forza morale del popolo ucraino trovano sostegno anche nelle istituzioni italiane: “La politica estera la fanno il presidente del Consiglio e il ministro degli Esteri”, ha dichiarato, invitando a un’azione comune che superi le divisioni interne.
In un contesto globale in continuo cambiamento, l’importanza di fare leva sulla razionalità e sulla cooperazione è più che mai cruciale, e le parole di Tajani rappresentano un appello alla responsabilità politica in tempi difficili.