Trump e Putin pronti per un vertice in Alaska | Zelensky escluso e la tensione cresce: cosa c'è dietro?
Conto alla rovescia per il summit Trump-Putin in Alaska: sarà la chiave per un cessate il fuoco in Ucraina? Scopri di più! 🌍🤝✨

Conto alla rovescia per il vertice Trump-Putin in Alaska: l’obiettivo è il cessate il fuoco
Mancano solo 24 ore al vertice attesissimo tra il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, e il suo omologo russo, Vladimir Putin, che si terrà nella base militare Elmendorf-Richardson, vicino Anchorage, in Alaska. Questo incontro arriva dopo 1.266 giorni di conflitto in Ucraina, che ha causato centinaia di migliaia di morti e una devastazione inimmaginabile delle infrastrutture.
Il summit si svolgerà senza la partecipazione diretta dell’Ucraina, nonostante gli appelli del presidente Volodimir Zelensky, supportato dagli alleati europei, per essere incluso nel dialogo. Zelensky ha ribadito con fermezza che “ciò che riguarda l’Ucraina deve essere discusso con l’Ucraina,” sottolineando che la questione dell’integrità territoriale del Paese può essere affrontata solo con il massimo rispetto per il popolo ucraino e per la sua costituzione.
Nella giornata precedente al vertice, si è tenuto un incontro preparatorio tra Zelensky e il cancelliere tedesco Friedrich Merz. Durante questo colloquio, Zelensky ha contattato direttamente Trump, esprimendo la sua urgenza nel richiedere un cessato il fuoco, seguito da garanzie di sicurezza. Il presidente americano ha assicurato il suo sostegno, ma ha anche espresso l’intenzione di “ascoltare” durante l’incontro con Putin.
In questo contesto, si fa sentire anche la voce degli alleati europei. La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha confermato che c’è stato un rafforzamento del terreno comune tra gli attori coinvolti, mentre il segretario generale della NATO, Mark Rutte, ha dichiarato: “Ora la palla è nel campo di Putin”.
Dalla Russia, il vice portavoce del ministero degli Esteri, Alexej Fadeyev, ha confermato la presenza del ministro Sergej Lavrov al vertice. Fadeyev ha descritto le relazioni tra Stati Uniti e Russia come deteriorate negli ultimi anni, sperando che l’incontro possa rappresentare un passo verso un dialogo significativo, fondamentale per la pace e la stabilità internazionale.
In attesa di questo importante summit, gli occhi del mondo rimangono puntati su ciò che potrebbe derivare da questo incontro tra due potenze mondiali in un periodo di grande tensione. La speranza di molti è che questo vertice possa segnare una svolta e avviare un percorso verso il cessate il fuoco e il dialogo, nonostante le incertezze e le complessità della situazione attuale.